GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] di Ravenna che teneva castelli sulla montagna romagnola. Nel 1196 Pietro Traversari cedette una prima volta a Guido e Ruggeroi castelli di Dovadola, Monteacuto e Gello, cessione poi rinnovata, a seguito di una lunga ripresa degli scontri, nel 1216 ...
Leggi Tutto
VASTO, Bonifacio
Luigi Provero
del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi.
È [...] radicarono nel principato normanno del Sud Italia, ai massimi vertici.
In particolare Adelaide sposò RuggeroI d’Altavilla (il Gran Conte) e fu madre di Ruggero II, per poi sposare Baldovino di Boulogne e divenire quindi regina di Gerusalemme; anche ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Grantmesnil
Francesco Panarelli
ROBERTO di Grantmesnil. – Originario del Calvados, in Normandia, figlio di Roberto di Grantmesnil e di Hadwise di Giroi, nacque all’incirca nel 1030.
Anche [...] occuparsi della direzione del monastero di S. Michele (più tardi chiamato Ss. Trinità), fondato prima del 1080 dal conte RuggeroI di Sicilia. Ma per i chiostri di S. Eufemia transitarono anche Ansgerio, primo abate di S. Agata a Catania (fondato da ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] per la prima volta come signore di Nocera. Non è possibile precisare meglio i caratteri formali del "dominato" di Giordano. Prima di essere presa dalle truppe di Ruggero (I) conte di Sicilia, Nocera era stata il centro di una delle circoscrizioni ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] Romualdo di Salerno - sarebbe stata anche imparentata. Nell'anno 1087, nel corso del conflitto che oppose Ruggero Borsa a RuggeroI di Sicilia, Ugo (I) aveva difeso con successo la città di Cosenza dall'attacco del conte siciliano. Gli eredi di Ugo ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...]
Tale viaggio, verosimilmente, aveva per oggetto una missione diplomatica legata alle trattative allora intercorrenti tra Urbano II e il conte RuggeroI: ma proprio in Sicilia, secondo il suo epitaffio, l'avrebbe colto la morte.
Il successore di E. a ...
Leggi Tutto
ENRICO
Hubert Houben
Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] da E. tra il marzo 1083 e il giugno 1086 gli anni dell'era dell'imperatore bizantino.
E. sposò Adelicia, figlia di RuggeroI, conte di Sicilia, la quale appare citata come sua moglie per la prima volta nel 1086, e deve essere morta prima del 1096 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Messina
Salvatore Impellizzeri
Nulla sappiamo sulle vicende della sua vita. Dall'incipit formulare che i codici prepongono a quasi tutte le sue versioni dal greco (Incipit liber... translatus [...]
Tale attività è da inquadrare nel rinnovamento culturale che aveva avuto inizio in Sicilia fin dal tempo del normanno RuggeroI e che raggiunse l'apogeo sotto Federico II, allorché Palenno divenne il centro di confluenza delle culture greca, latina ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] di profittare dei problemi che agitavano la dinastia dei duchi di Puglia.
Nel 1111 erano infatti morti Ruggero (I) Borsa e Boemondo (I), i due figli di Roberto il Guiscardo che alla sua morte (1085) avevano operato una divisione delle terre ...
Leggi Tutto
SERGIO VI, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VI, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu console [...] ormai un protettorato del Principato normanno di Capua: secondo Goffredo Malaterra, il principe Riccardo II avrebbe promesso a RuggeroI conte di Sicilia di concedergli Napoli, «che gli resisteva» (quae sibi recalcitrabat: De rebus gestis..., a cura ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...