ADELAIDE del Vasto
Ernesto Pontieri
Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] mogli rispettivamente a due suoi figliuoli.
Alla conclusione di tali matrimoni non furono estranei moventi di ordine politico: RuggeroI veniva insediando gli immigrati in una zona della Sicilia gravitante intorno all'Etna, zona che stava a cavaliere ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] Ventimiglia funzionò originariamente da attrazione il dominio della contessa Adelaide, nipote del marchese di Monferrato e moglie di RuggeroI il Gran conte.
Nel corso del XIII secolo si registrano prima sporadiche presenze di Ventimiglia nell’area ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] di assentarsi per lunghi periodi: nell’Italia meridionale, che era alla ricerca di nuovi equilibri dopo la morte di RuggeroI di Sicilia (1101) e debolmente controllabile dall’isola per opera del consiglio di reggenza della contessa Adelaide; e ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] adottate dal governo regio in campo fiscale saranno sottoposti a processo nel 1283 i più alti funzionari, tra i quali i tre figli del D., Angelo, Galgano e Ruggero (i primi due verranno riconosciuti colpevoli e giustiziati). Ma in realtà quella che ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] a una maggiore autonomia da parte della nobiltà e delle città. Perciò aveva dovuto ricorrere più volte all'aiuto di suo zio, RuggeroI conte di Sicilia (morto nel 1101), il quale, benché fosse in teoria un suo vassallo, si rivelò in pratica più forte ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] gli affreschi dell’aula del Senato, poi affidati a Cesare Maccari: i bozzetti di Sciuti con Appio Claudio che risponde a Cinea di uscire il sipario del Teatro Massimo di Palermo (Uscita di RuggeroI dal Palazzo Reale di Palermo dopo l’incoronazione), ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] nella Sicilia nordorientale, era stato notaio di RuggeroI (1092) e fu poi elevato al rango di emiro. Con il titolo di emiro o ammiraglio (ἀμηρᾱς admiratus) furono designati i supremi funzionari dell'amministrazione centrale normanna a Palermo, senza ...
Leggi Tutto
RICCARDO II, principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO II, principe di Capua. – Nacque tra la fine del 1079 e l’inizio del 1080, figlio primogenito del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda [...] situazione insoddisfacente, così nel 1098 Riccardo II sollecitò l’aiuto di due dei maggiori capi normanni per riconquistare Capua: il conte di Sicilia RuggeroI, che pretese in cambio il diritto al dominio su Napoli, e il duca di Puglia e Calabria ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] canonico palermitano G. Di Giovanni e in F. Testa due tra i principali sostenitori.
Proseguì il corso dei suoi studi fuori di Sicilia reges ... (Neapoli 1792), un compendio che andava da RuggeroI a Filippo II compilato a Madrid nel 1595 da Ferdinando ...
Leggi Tutto
MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] , nell’ottobre 1357, al Comune di Fermo, quindi passarono al Comune di Mogliano nel 1370.
Il M. con il figlio Ruggero, i fratelli Nicoluccio e Ciccarello, alcuni fuorusciti fermani e una comitiva di ladroni guidata da un certo Guarellino, «latrone id ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...