RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] Alfieri, spettacoli entrambi diretti da Luchino Visconti e inoltre I Dialoghi di Platone (Fedone, Critone), L’uomo dal e Carlo Gozzi di Simoni (1952).
Nell’ultimo anno di vita Ruggeri fu il primo artista non inglese a debuttare a Londra nel famoso ...
Leggi Tutto
LECCHI, Giovanni Antonio
Elena Brambilla
Nacque a Milano il 17 nov. 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli; studiò nel collegio dei gesuiti di Brera, dove vestì l'abito clericale il 20 ott. 1718; [...] , la misura della portata, su cui vale la risposta di Ruggero Boscovich al censore: "siamo lontani dall'avere nulla di sicuro degli altri minori torrenti per la linea di Primaro al mare (I-III, Modena 1773). Il permesso di stampa gli fu negato ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] si recò alla reggia di Caserta, dove, per il futuro Ferdinando I, realizzò l’affresco con il Matrimonio di Alessandro e Roxane.
La conquista nel coro e Roberto il Guiscardo e il conte Ruggero che restituiscono la chiesa al vescovo Nicodemo nel catino ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Marco Severini
– Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] ministro E. Gianturco, riuscì a sottrarre all’oblio i manoscritti, cosicché nel 1898 poté avviarsi presso Le Severini, Vita da deputato Ruggero Mariotti (1853-1917), Venezia 2000, p. 375; Id., Protagonisti e controfigure. I deputati delle Marche in ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] il 31 luglio 1183 e fu sepolta nel duomo di Monreale, dove furono trasferite le spoglie del marito Guglielmo I, dei figli Ruggero ed Enrico e dove, nel 1189, fu seppellito anche Guglielmo II.
Fonti e Bibl.: Romualdus Salernitanus, Annales, a cura ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] -358, n. 32, p. 362, n. 33, pp. 363-366; Le pergamene di Capua, I-II, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1956-1960, I, n. 9, pp. 23-25, n. 10, pp. 25 s., n. 15, pp. Innsbruck 1904), p. 60; H. Houben, Ruggero II di Sicilia. Un sovrano tra Oriente e ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] mezzo secolo.
Nel 1694, l'A. diede alle stampe, per i tipi dell'editore Sala di Venezia, la sua prima opera strumentale, nelle Spagne (1724); Didone abbandonata (1725); Alcina delusa da Ruggero (1725); Lucio Vero (1725); Statira (1726); Il trionfo ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] Padova 1978, p. 77-89; Id., Tra politica e storiografia: Ruggero Bonghi biografo di V. P., in Annali della Fondazione Luigi Einaudi : la formazione intellettuale e politica di V. P., in I ceti dirigenti in Italia in età moderna e contemporanea, a ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] Irene e il primogenito del re di Sicilia Ruggero, era impegnato nel tentativo di contenere le frequenti 2, Bologna 1936-1938, pp. 9, 16 s., 22, 303; Die Register Innocenz’ III., I, a cura di O. Hageneder - A. Haidacher, Graz-Köln 1964, pp. 38 s.; ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] e provocando il dilagare di rivolte nella regione.
Giovanni e i fratelli si fortificarono in Minervino, assediati da Raimondo del Balzo, conte di Terlizzi, e da Ruggero Sanseverino, conte di Mileto, Regni Siciliae marescallus; reiteratamente, ma ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...