VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] , p. XX; Baldassari, 2018), e Ruggero soccorso da Leone e Melissa (Firenze, Galleria s.; G. Pagliarulo, J. V., in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, Biografie, pp. 183-187, Pittura, pp. 246- ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] di Celano era stata occupata da Tommaso di Celano, vecchio antagonista di F., e da suo figlio Ruggero, al quali nel 1247 Innocenzo IV aveva restituito i feudi confiscati dall'imperatore. La contea di Loreto era stata invece concessa da Federico II, a ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] Neri e l’Arte (catal.), Milano 1995, pp. 278-297; F. Petrucci, I ricomparsi “finti arazzi” del cardinal P. O., in Bollettino d’Arte, 1995, 89 in La forma del pensiero. Filippo Juvarra, a cura di C. Ruggero, Roma 2008, pp. 71-87; T. Chirico, L’inedita ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] avvenimenti eccezionali: nel primo anno, nel proseguire i lavori per la costruzione del nuovo episcopio, si 2-129; E. Paratore, Osservazioni sugli scrittori dell'età di Ruggero II, in Atti del Convegno internazionale di studi ruggeriani, Palermo 1955 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] tanto perseguita signoria su Bergamo, acquistandola da Giovanni Ruggero Suardi per la cifra di 25.000 ducati s., 125-128, 140, 174 s., 248 s., 406, 477, 522; G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1973, pp. 190-195, 199-202, 205-216, 223-243; G. ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] che non lo commuova fino al delirio? È la vita, per lui. Sono i suoi giorni che si riempiono di voci, di sguardi, di passi, di risa, del 1934 fu Mila di Codro accanto a RuggeroRuggeri, che tornò a vestire i panni di Aligi in un’edizione speciale ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] sé il trono normanno, sia come marito di Costanza, figlia di Ruggero II e zia dunque di Guglielmo II, sia in base al malgrado la posizione di partenza poco favorevole (con l'accordo con i Romani e l'Impero da un lato, la difesa della sovranità ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] in modo abbastanza significativo: Giacomo Zorzi da S. Giustina (elettore dogale nel 1268), che egli nominò fra i suoi commissari, e Ruggero Zorzi da S. Angelo (capo della Quarantia nello stesso anno), suo successore come conte di Curzola.
Marsilio ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] vi ebbe un ruolo anche Matteo. Costantino, a parte i legami con la corte e con Maione, non si distinse comunque per una buona amministrazione della sua comunità. Un secondo fratello, Ruggero, divenne magister iudex di Sorrento e cavaliere. Nel 1167 ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] scienze (si pensi, per esempio, al gesuita Ruggero Giuseppe Boscovich) e al sapere storico-geografico. del 1° agosto 1751, in G. Origlia Paolino, Istoria dello Studio di Napoli, I-II, Napoli 1753-1754, Napoli 1983, II, pp. 354-360; Dissertation sur ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...