I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] .
Nel 1874, infatti, quando il ministro Ruggero Bonghi promosse un’ulteriore indagine sui seminari di Veterum Sapientia in AAS, 44, 1962, pp. 129-133; Scsu, La Nuova Scuola Media e i Seminari, cit., pp. 50-52; F. Waquet, Le Latin ou l’empire d’un ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] accettazione ai sensi dell’art. 1264 c.c.
Le due scelte legislative sono collegate fra loro. Il conflitto tra il factor cessionario ed i terzi è risolto dall’art. 5, l. n. 52/1991, con lo speciale criterio del pagamento del singolo credito, e non con ...
Leggi Tutto
RUGGERO, ROBERTO E NICODEMO
M.L. Fobelli
Scultori appartenenti a una bottega operosa in varie località dell'Abruzzo intorno alla metà del sec. 12°, dedita soprattutto alla realizzazione di arredi liturgici [...] può essere assegnato a Roberto e a suo padre Ruggero. Anche l'altare sottostante, le cui facce sono 'Abruzzo), il pulpito e il candelabro pasquale di S. Maria in Cellis e i portali di S. Vittoria a Carsoli (provenienti da S. Maria in Cellis); ...
Leggi Tutto
RUGGERO da Torrecuso
Francesco Surdich
RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] 1221-1410, Harlow 2005, s.v. Roger of Várad; J. Radulovic, Hungaria plena populo sedet sola. I demoni giunti dall’inferno, in “Carmen miserabile” di Maestro Ruggero, Genova-Milano 2012, pp. 7-40; A. Fara, L’impatto delle invasioni mongole nelle terre ...
Leggi Tutto
RUGGERO
Maurizio Ulturale
– Nacque nella seconda metà del XII secolo e mancano altre notizie utili a ricostruire i dati familiari; apparteneva probabilmente al clero beneventano (Cuozzo, in San Modestino..., [...] ; dal ms. perduto della Biblioteca provinciale di Avellino, F. Scandone, Storia di Avellino, I, 1, cit., pp. 153-181, pubblicò le due Lectiones di Ruggero); Acta Sanctorum Maii, I, Anversa 1680, pp. 41-43 (per la Narratio compendiaria di s. Ippolisto ...
Leggi Tutto
RUGGERO, santo
Maurizio Ulturale
RUGGERO (Ruggiero da Canne), santo. – Nacque all’inizio dell’ultimo trentennio dell’XI secolo, originario del territorio di Canne (Puglia).
Lo retrodaterebbe al V-VI [...] p. 39, nota 47; la notizia di Salvatore Santeramo, in prefazione a CDBarl, I, pp. IX s., relativamente alla presenza di Ruggero all’incoronazione di Ruggero II, non è documentata; potrebbe invece riferirsi all’investitura ducale ricevuta da questi a ...
Leggi Tutto
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo
Paolo Rigo
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo. – Allo stato attuale degli studi non si è in grado di proporre un’identificazione storica definitiva per questo rimatore – probabilmente [...] , le canzoni Ben mi deggio alegrare e l’altra Oi lasso! non pensai.
I materiali storici e i dati letterari su cui lavorare sono pochi e incerti: anzitutto, il prenome Ruggero (la cui equivalenza con Ruggerone è già mostrata da Vitale, 1953 e ripresa ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Lavello
Antonio Antonetti
RUGGERO di Lavello. – Nacque a Lavello, in Lucania, tra il 1270 e il 1280. Non ci sono informazioni sulla sua famiglia di origine, non è verificabile l’ipotesi di [...] , dove continuò a insegnare teologia e ricoprì la carica di priore nel 1326. Da quel ruolo di prestigio Ruggero ebbe modo di ascendere i ranghi dell’Ordine eremitano. Dopo il priorato di Parigi, infatti, fu scelto come maestro di teologia di tutto ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (6,2 km2 con 5434 ab. nel 2007), situato sulla costa meridionale della penisola sorrentina, su un ripido pendio, con le pittoresche case di tipo orientale disposte su gradini [...] colonie. In seguito, sottomessa dai Normanni e annessa da Ruggero II al Regno di Sicilia (1131), depredata dai Sanseverino, ai Colonna, agli Orsini, fu data in dote da Ferdinando I re di Napoli a sua figlia Maria, sposa di Ferdinando Piccolomini ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] al valore di condizionale e di imperfetto congiuntivo e i costrutti perifrastici, di origine greca, del tipo èn’ eredità, nelle mani dei conti di Sicilia, con Ruggero II. Perduto per breve tempo da Ruggero, che nel 1130 si era proclamato re di P ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...