SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] gli affreschi dell’aula del Senato, poi affidati a Cesare Maccari: i bozzetti di Sciuti con Appio Claudio che risponde a Cinea di uscire il sipario del Teatro Massimo di Palermo (Uscita di RuggeroI dal Palazzo Reale di Palermo dopo l’incoronazione), ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] nella Sicilia nordorientale, era stato notaio di RuggeroI (1092) e fu poi elevato al rango di emiro. Con il titolo di emiro o ammiraglio (ἀμηρᾱς admiratus) furono designati i supremi funzionari dell'amministrazione centrale normanna a Palermo, senza ...
Leggi Tutto
RICCARDO II, principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO II, principe di Capua. – Nacque tra la fine del 1079 e l’inizio del 1080, figlio primogenito del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda [...] situazione insoddisfacente, così nel 1098 Riccardo II sollecitò l’aiuto di due dei maggiori capi normanni per riconquistare Capua: il conte di Sicilia RuggeroI, che pretese in cambio il diritto al dominio su Napoli, e il duca di Puglia e Calabria ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] canonico palermitano G. Di Giovanni e in F. Testa due tra i principali sostenitori.
Proseguì il corso dei suoi studi fuori di Sicilia reges ... (Neapoli 1792), un compendio che andava da RuggeroI a Filippo II compilato a Madrid nel 1595 da Ferdinando ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] origini persiane.
Nel 1072 P. si arrendeva alle milizie normanne capeggiate dai fratelli RuggeroI (m. 1101) e Roberto I il Guiscardo (m. 1085). I nuovi dominatori non si insediarono nella cittadella di Khalisa, ma preferirono attestarsi nella Halqa ...
Leggi Tutto
MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] , nell’ottobre 1357, al Comune di Fermo, quindi passarono al Comune di Mogliano nel 1370.
Il M. con il figlio Ruggero, i fratelli Nicoluccio e Ciccarello, alcuni fuorusciti fermani e una comitiva di ladroni guidata da un certo Guarellino, «latrone id ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] di Ravenna che teneva castelli sulla montagna romagnola. Nel 1196 Pietro Traversari cedette una prima volta a Guido e Ruggeroi castelli di Dovadola, Monteacuto e Gello, cessione poi rinnovata, a seguito di una lunga ripresa degli scontri, nel 1216 ...
Leggi Tutto
VASTO, Bonifacio
Luigi Provero
del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi.
È [...] radicarono nel principato normanno del Sud Italia, ai massimi vertici.
In particolare Adelaide sposò RuggeroI d’Altavilla (il Gran Conte) e fu madre di Ruggero II, per poi sposare Baldovino di Boulogne e divenire quindi regina di Gerusalemme; anche ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Grantmesnil
Francesco Panarelli
ROBERTO di Grantmesnil. – Originario del Calvados, in Normandia, figlio di Roberto di Grantmesnil e di Hadwise di Giroi, nacque all’incirca nel 1030.
Anche [...] occuparsi della direzione del monastero di S. Michele (più tardi chiamato Ss. Trinità), fondato prima del 1080 dal conte RuggeroI di Sicilia. Ma per i chiostri di S. Eufemia transitarono anche Ansgerio, primo abate di S. Agata a Catania (fondato da ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] per la prima volta come signore di Nocera. Non è possibile precisare meglio i caratteri formali del "dominato" di Giordano. Prima di essere presa dalle truppe di Ruggero (I) conte di Sicilia, Nocera era stata il centro di una delle circoscrizioni ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...