PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] di assentarsi per lunghi periodi: nell’Italia meridionale, che era alla ricerca di nuovi equilibri dopo la morte di RuggeroI di Sicilia (1101) e debolmente controllabile dall’isola per opera del consiglio di reggenza della contessa Adelaide; e ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Legazia apostolica che si faceva risalire a una concessione disposta nel 1098 da Urbano II in favore del conte normanno RuggeroI e che poneva l'autorità monarchica al vertice della gerarchia ecclesiastica dell'isola. La Chiesa era, poi, a sua volta ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] di M. seduta in trono di profilo, con il Bambino in braccio, su una moneta di rame di grosso modulo di RuggeroI, conte di Sicilia e Calabria (1062-1101), battuta probabilmente nella zecca di Mileto intorno al 1098 (Travaini, 1995, nr. 160).Il ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia RuggeroI d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] di ufficiali. Le fonti degli anni Quaranta e dei primissimi anni Cinquanta suggeriscono questa composizione: i figli del re, titolari delle signorie in cui re Ruggero aveva progettato di dividere il Regno dopo aver raggiunto l'accordo con il papa, e ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] (1940 e 1945); Zecchino (1984).
Com'è noto dopo oltre un secolo di presenze normanne nel Sud Italia, Ruggero, figlio del gran conte RuggeroI di Sicilia della casa d'Altavilla, fondò uno dei primi e più potenti Regni dell'Europa medievale.
Incoronato ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] si oppose al padre, si fece incoronare re d'Italia a Milano e, su indicazione di U., sposò una figlia di RuggeroI di Sicilia. Milano, Cremona, Lodi e Piacenza si allearono contro l'imperatore e finalmente la Legazia di Gebeardo, ispirata ai principi ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] terrieri e di servi che ricalcano la prassi amministrativa araba (deftarii, plateae) sono già attestati sotto RuggeroI. Secondo Ugo Falcando i "libri consuetudinum, quos defetarios appellant" (Historia, a cura di G.B. Siragusa, Roma 1897, p. 69 ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] Ventimiglia funzionò originariamente da attrazione il dominio della contessa Adelaide, nipote del marchese di Monferrato e moglie di RuggeroI il Gran conte.
Nel corso del XIII secolo si registrano prima sporadiche presenze di Ventimiglia nell’area ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] adottate dal governo regio in campo fiscale saranno sottoposti a processo nel 1283 i più alti funzionari, tra i quali i tre figli del D., Angelo, Galgano e Ruggero (i primi due verranno riconosciuti colpevoli e giustiziati). Ma in realtà quella che ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] a una maggiore autonomia da parte della nobiltà e delle città. Perciò aveva dovuto ricorrere più volte all'aiuto di suo zio, RuggeroI conte di Sicilia (morto nel 1101), il quale, benché fosse in teoria un suo vassallo, si rivelò in pratica più forte ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...