Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] Jona, Umberto Luzzatto, Abramo Padoa, Raffaello Levi, Ruggero Sonnino, Guido Vivante, Renzo Ascoli, Gastone Ascoli. Il 18 gennaio 1944 li seguivano 4 «minori di razza ebraica» tra i tre e i sei anni di età. Circa un mese più tardi, presi in consegna ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] il legname e il frumento che il suo fattore Ruggero Morosini da Candia riesporta verso la metropoli. Altri, 1313, nel 1316 e nel 1326, fino al 1338, anno per il quale i testi ufficiali parlano ancora di linea di Cipro e Armenia. Da allora in poi ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] comunque il secondo posto. Nel 1985 si giocò ancora in Olanda e Ruggero Bagialemani festeggiò il suo primo Europeo con un ottimo 14 su 28. Buoni anche i risultati di Roberto Bianchi (.469), Beppe Carelli (.394), Claudio Corradi (.500), Gianmario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] di esercizi individuali, botteghe e laboratori che si posizionavano all’83% fra i rank più modesti di reddito (Licini, in «Annali di storia dell in Italia in seguito alle nozze con il marchese Ruggero Ranieri di Sorbello nel 1902, fondò una scuola di ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] loro corpo particolare i suonatori, gli orefici, gli architetti, i tintori, i calzolai, i tosatori, i calderai, i figulinai, mentre le ' con l''elezione' viene ribadita da chi, come Ruggero Bonghi in un suo famoso articolo, osserva che "il ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] Pasquale Villari, ibid., pp. 65-109; Lettere di A. C. D. a Ruggero Bonghi, ibid., s. 5, VI [1956-57], pp. 93-131; Lettere di C. D. e la polemica col Carducci, in Rass. stor. napoletana, I[1933], pp. 62-66, che pubblica lettere a D. Marvasi); G. Vacca ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] per acutezza di pensiero e profondità di preparazione, Ruggero Grieco ed Emilio Sereni. In quest'ultimo le analisi alle posizioni relative dei singoli paesi; non possono, comunque, non colpire i casi della Corea del Sud e di Formosa che, nell'arco di ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] ma forza attiva (IV, 5, 6-7), è lo splendore della bellezza (I, 6, 9); anche se si mescola al corpo producendo il colore (IV, 5 Speculum astronomiae, a cura di P. Zambelli, Leiden 1992; Ruggero Bacone, Perspectiva, in Opus maius, a cura di J. ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] uscirà se non nel 1933-34, il più frequente contatto con il padre e con i suoi amici (in primo luogo F. S. Nitti e Alberto Cianca) si rivelò partito, fu destinato alla sezione propaganda diretta da Ruggero Grieco. In seguito, però, gli fu affidata ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] c. 8v; Murray Jones, 1984) o nella Chirurgia di Ruggero Frugardo, del sec. 13° (Londra, BL, Sloane 1977, 105) alla metà del 15° secolo. Nella prima metà del sec. 10° i b. di Baghdad sarebbero stati già sessantamila (Monneret de Villard, 1966, p. 139 ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...