BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] , in origine campeggianti su uno sfondo di mastici colorati.Scarsi sono i resti della cattedrale, danneggiata dal terremoto del 1743, che era stata eretta intorno al 1145 per volontà di Ruggero II. Dell'originario edificio a tre navate divise da otto ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
VITTORE IV, antipapa. – Al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell’XI secolo.
Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, [...] scismatici e i Pierleoni con i loro seguaci temevano di essere tacciati di infamia, di subire le rappresaglie del pontefice e di essere estromessi dai propri incarichi. Verso la metà di marzo, dopo lunghi parlamentari tra Ruggero II e la fazione ...
Leggi Tutto
MEDICINA
P.M. Jones
Le raffigurazioni che corredano i testi di argomento medico costituiscono il più ampio corpus di illustrazione scientifica di epoca medievale e una delle più comuni forme di illustrazione [...] era una figura maschile o femminile, nuda o talvolta con i lombi coperti, che mostrava punti circolari neri per indicare dove il esempio più famoso è costituito da quello della Chirurgia di Ruggero Frugardo, del sec. 12°-13°, che nella sua traduzione ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] con la destrezza nel gioco degli scacchi.
Compiuti i primi studi di filosofia nel Collegio dei gesuiti Girolamo Saccheri e Giovanni Ceva al ‘Geometram quaero’ di Ruggero Ventimiglia: Geometria proiettiva italiana nel tardo seicento, in Archive for ...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi
Mirella Schino
Le due facce della realtà
Luigi Pirandello rivoluzionò il teatro del Novecento e il suo nome è oggi fra quelli dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Autore di [...] tomba.
Del 1911 è il romanzo Suo marito; del 1913 I vecchi e i giovani; nel 1915 esce a puntate un romanzo ambientato nel dell’onestà.
Nel 1918 viene messa in scena, sempre con RuggeroRuggeri, Il giuoco delle parti: è la storia di un uomo beffardo ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Gianni Rondolino
Un maestro del cinema, fra realismo e fantasia, memoria e sogno
Tra i più grandi registi della storia del cinema, Federico Fellini si è imposto, in una lunga carriera [...] in contatto con altri umoristi e disegnatori, fra cui Ruggero Maccari e Marcello Marchesi, scrisse piccoli racconti e disegnò quale scrisse dialoghi e battute, in collaborazione con Piero Tellini, per i film Campo de' Fiori, Avanti c'è posto e L' ...
Leggi Tutto
Risi, Dino
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Milano il 23 dicembre 1917. Dotato di un'ironia sferzante e di un'istintiva facilità di mestiere, ha diretto opere [...] , Rodolfo Sonego, Bernardino Zapponi, Ettore Scola e Ruggero Maccari, Age e Furio Scarpelli, propiziato l'affermazione uno spleen spiazzante.
Nei venti episodi o sketch che compongono I mostri R. accentuò la cadenza sincopata e il taglio secco ...
Leggi Tutto
Puccini, Giacomo
Luisa Curinga
Commuovere con la musica
Operista italiano vissuto tra la seconda metà dell’Ottocento e il primo Novecento, Puccini raggiunse già in vita fama e successo, e fu considerato [...] le aperture del Novecento musicale europeo
Gli studi e i primi successi
Giacomo Puccini nacque a Lucca nel 1858, di Manon era stato realizzato con varie collaborazioni, tra cui Ruggero Leoncavallo, Luigi Illica e Giuseppe Giacosa.
Illica e Giacosa, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] . All'interno il piano terra è costituito da un vano centrale con volta a crociera circondato su tutti i lati da un ambulacro.Ancora all'iniziativa di Ruggero d'Altavilla si deve la costruzione del c. di Caronia, probabile residenza di caccia del re ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] e dall'otto; si chiuse invece con l'eliminazione ai recuperi la gara nel singolo di Ruggero Verroca. La DDR ebbe solo 1 oro e 4 bronzi in campo maschile; migliori i risultati delle donne che salirono sui sei podi disponibili con 3 ori, 2 argenti e 1 ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...