ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] è coltivato fino all'altezza di 200-360 m. La vite raggiunge al massimo i 500-600 m., e dove essa si arresta la sostituisce il castagno. In fine piegarsi e accettare nel 1198 un rettore veneziano: Ruggero Morosini, conte d'Ossero. E dopo Pola, ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] Europei. Poco dopo la metà del sec. 13° Ruggero Bacone, in Inghilterra, suggerì una migliore composizione della . L'impiego del razzo nel sec. 14° si generalizzò; in Italia, i Padovani per es. ne fecero uso contro Mestre nel 1379. Molto usati furono ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] ) e al confine col Perù (in tutto 5419 km), tagliando i grandi affluenti di destra del Rio delle Amazzoni; già è in di Malhado.
Bibl.: Autori vari, Brasil, a Terra e o Homem. vol. I: As bases físicas (a cura di A. De Azevedo), San Paolo 1964; Atlas ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] 'indipendenza sino agl'inizi del Novecento erano lo Stato e la Chiesa i committenti maggiori. Nel 1961 si è aperto a Caracas il museo A enorme, anche l'opposizione si è fatta energica (i difensori dell'autoctono identificati in buona parte con il ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] con questo anche quello decomposto, i purganti, i vomitivi, i diuretici, i sudoriferi sono fra i medicamenti preferiti.
Dall'antica Grecia . Nel secolo XI progredisce la tecnica farmaceutica: Ruggero Bacone, Raimondo Lullo, Arnaldo da Villanova e gli ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] giuridiche degli agrimensori romani, Padova 1891; Cantor, Vorlesungen ü. Geschichte der Mathematik, I, 4ª ed., Lipsia 1922, p. 521 segg.; De Ruggero, Dizionario epigrafico, I, p. 367; A. Schulten, Die röm. Flurteilung und ihre Reste, in Abhandlungen ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] di q), seguito dal mais (1,4). Di fondamentale importanza sono anche i tuberi, come patate (1 milione di q), le patate dolci (2,6 l'11 luglio 1972 nel corso della XXVI sessione annuale. I legami politico-economici fra l'Avana e Mosca sono usciti ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] per km2.
Si calcola che nel 1975 la popolazione abbia superato i 60 milioni di abitanti: il ritmo d'incremento è assai elevato noti Acapulco, Cuernavaca e Veracruz.
Il turismo e i traffici interni sono favoriti dallo sviluppo della rete stradale ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] la produzione mineraria a 80,1, l'industria a 89,7 e i servizi a 96,2. Pur rimanendo invariata l'utilizzazione del suolo (colture 12 milioni di q) e la frutticoltura hanno mantenuto i livelli abituali di produzione.
Anche la vitivinicoltura si ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] e neppure la curiosità di nuovi soggetti (p. es., nel Ruggero l'argomento cavalleresco è tratto dall'Orlando Furioso) basta a nome è ascoltato con ammirazione nel fondo delle nostre foreste. I sospiri d'Alceste e di Cleonice sono familiari a un ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...