FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] della distanza dal foro. Lo stesso fenomeno fu descritto da Ruggero Bacone nel 1267 (De multiplicatione specierum, II, cap. 80 cui distanza da F2 sarebbe pure eguale a f.
Conosciuti i fuochi F1, e F2 e i piani nodali N1 N2 di una lente, dato un punto ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] con una specie di paracadute, da un saraceno di Bisanzio. Ruggero Bacone (1256) nel suo libro De Secretis artis et naturae ; a 61°12′ se girerà a 1700 ed in un punto compreso tra i due primi, se l'elica girerà ad una velocità compresa fra 700 e 1700 ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Italia, Bari 1927, II, pp. 83-112 e 193-24; per i limiti, i giudizî sul Talleyrand di L. Salvatorelli, La crisi europea di cento anni brigantino Principe Carlo, dalle fregate a vapore Roberto, Ruggero, Guiscardo, Sannita, Carlo III. Di fronte alle ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] , la quale essenzialmente è il commento dell'opera di Ruggero, sebbene non sia sempre d'accordo con lui.
Nell Lucca nel 1205 o nel 1208, morto in Bologna nel 1298, i quali fecero tentativi per limitare o evitare la suppurazione delle ferite a ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] al 1250, Ruggero Bacone divinava - e non inventava, come sostengono alcuni - l'automobile. Egli infatti non ha lasciato pompa, a una pressione che varia tra le 5 e le 6 atmosfere (per i tipi più antichi o per vetture assai pesanti) o tra le 21/2 e le ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] ebbe lo sperimentalismo: iniziatore Roberto Grossatesta, banditore Ruggero Bacone. Tali furono le principali correnti filosofiche, . VII, della tedesca nel sec. IX e nel X.
Presso i popoli romanzi il latino da principio non fu sentito come una lingua ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] e guerresca, è Ramon Muntaner (1285-1336). Fu compagno di Ruggero de Flor nella spedizione d'Oriente e assisté alla difesa di e andò a Tunisi, dove apostatò e morì (1420) santo tra i Mori. La Dottrina dello schiavo di Bari in lui, che si profonde ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] oltre franchi 300, ed è attualmente di franchi oro 100 circa. Tra i paesi consumatori di argento l'India è uno dei più importanti; si nella Germania del nord, a Essen, dove operò Ruggero di Helmershausen, che sembra esser stato lo stesso Teofilo ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] tutte queste preziose raccolte si pensò seriamente solo da quando Ruggero Bonghi creò nel 1875 la Direzione generale degli scavi e arte, IV, p. 662). Prima di quel tempo numerosi furono i decreti che tentarono di dare un organico ora a questo ora a ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] l'introduzione della bachicoltura nel nostro paese venga attribuita a Ruggero II re di Sicilia, nella prima metà del sec. termine della vita larvale, il baco vuota l'intestino di tutti i residui di foglia non digeriti e si prepara a tessere il ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...