PANERAI, Ruggero
Nello Tarchiani
Pittore, nato a Firenze il 19 marzo 1862, morto a Parigi il 27 ottobre 1923. All'Accademia fiorentina fu allievo di G. Fattori e ne seguì la maniera nelle prime opere [...] d'arte moderna di Firenze e Milano.
Bibl.: N. T., R. P. (necr.), in Marzocco, XXVIII, 14 (Firenze 1923); A. M. Comanducci, I pitt. ital. dell'Ottocento, Milano 1934, p. 498; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932 (con altra bibl.). ...
Leggi Tutto
Architetto civile figlio di Giovanni (v.), nato a Trieste nel 1854, morto ivi nel 1920. Studiò prima pittura a Venezia, poi architettura a Milano e a Brera.
Fra le sue opere più note sono, a Trieste, il [...] . Fu a Trieste presidente del Circolo artistico, e del curatorio del Museo Revoltella.
Bibl.: C. Budìnis, Ruggero Berlam, in Architettura e arti decorative, I (1921), pp. 263-75, 339-57; P. Sticotti, in Archeografo Triestino, serie 3ª, IX (1921), pp ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] aumento nel ventennio) dei quali 4495 (3 mila nel 1910) a scartamento ridotto (i m.), corrispondente a 31 km. ogni 1000 kmq. di superficie, e a molti casi superiore alla cristiana. Così mentre Ruggero Bacone e Raimondo Lullo vantavano lo studio dell ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] corso di cinque secoli. Fra il 1146 e il I154, Ruggero II di. Sicilia, mercé la flotta che s'era costituita capo in Abd el-Kader (`Abd al-Q5dir), che il 28 giugno 1835 vinse i francesi alla Macta; ma ne fu sconfitto il 6 luglio a Tafna e nel 1840 ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] , di contro all'universalismo della coltura ecclesiastica, la coscienza laica e nazionale dell'Occidente.
Alla morte di Guglielmo I, duca di Puglia (1127), Ruggero II, conte di Sicilia, s'era impadronito con la forza della sua eredità e s'era fatto ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] di una nuova specialità, la 500 m a cronometro, in cui s'impone G. Cantarella. Pure italiani sono i successi in tutte le altre gare: ancora G. Cantarella (1000 m), C. Ruggeri (5000 m), A. Ferrari (10.000 m) e F. Viganò (20.000 m). Per tutti questi ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] , il Milizia combina i due termini: Dell'arte i diritti dominicali dei privati.
A tale potestà lo stato provvede con apposita amministrazione, che, sebbene ancor giovane d'anni, esercita una vasta attività tecnico-scientifica. Istituita da Ruggero ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] -64) organo d'Italiani di altre regioni, specialmente meridionali, e fra essi Ruggero Bonghi, con Lorenzo Rocco redattore-capo, Paulo Fambri e Silvio Spaventa collaboratori, i quali miravano a neutralizzare l'influenza piemontese nel governo e nell ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] c'è traccia neanche là dove si stabilisce una certa corrente scientifica, come quella che va da Ruggero Bacone a Giovanni Buridano, Albertutius e Nicole Oresme, i precursori di Leonardo da Vinci e di Galileo; ma il concetto dell'esperienza che si va ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] . 2979, essendo ministro dell'Istruzione pubblica Ruggero Bonghi, veniva promulgato un primo regolamento organico a 80: quelli in quarto 42 a 45; quelli in ottavo 28 a 30, ed i formati in dodicesimo e in sedicesimo 20. II peso di una fila di libri, su ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...