GIOACCHINO da Fiore
Mario Niccoli
Profeta calabrese, una delle figure più notevoli della spiritualità cristiana durante il Medioevo.
Scarsissimi i dati biografici che si possono ricavare dagli scritti [...] 1130 a Celico; egli stesso si qualifica "homo agricola a iuventute mea", smentendo così i suoi biografi che lo vogliono figlio di un notaio e cortigiano di Ruggero II. Un accenno dei Tractatus super quatuor Evangelia (p. 93, ed. Buonaiuti) parrebbe ...
Leggi Tutto
OCCHIALI (fr. lunettes; sp. anteojos; ted. Brille; ingl. spectacles)
Giuseppe OVIO
*
"In senso lato occhiale è un mezzo qualsiasi, schermo, vetro o lente, che posto innanzi agli occhi modifica i raggi [...] a Ruggero Bacone, il quale si limita a trattare della lente d'ingrandimento e a osservare che i vecchi e i R. Forster, ancora adoperato.
Montatura degli occhiali. - Due sono i tipi di montatura degli occhiali: a stanghette e a stringinaso. Quest ...
Leggi Tutto
Alberto di Bollstädt, che i suoi contemporanei chiamavano Alberto di Colonia, nacque, secondo alcuni, nel 1193, secondo altri, nel 1206 o 1207. Entrò nell'ordine domenicano nel 1223. Dal 1228 al 1245 insegnò [...] e profonda dottrina di lui era riconosciuta perfino da Ruggero Bacone, che per il suo indirizzo di pensiero Agostino piuttosto che ai filosofi in ciò che concerne la fede e i costumi. Ma se si tratta di medicina, io crederei piuttosto ad Ippocrate ...
Leggi Tutto
Condottiero d'armi della famiglia magnatizia Antelminelli di Lucca, il cui nome, dapprima, associò al proprio, e assunse da solo quando venne elevato alla signoria. Figlio di Gerio (Ruggero) di Castracane [...] e di Puccia degli Streghi, nacque nel 1281, e seguì la fortuna dei Bianchi contro il popolo minuto di parte nera, dal quale i C. furono nel 1297 privati delle vene del ferro di Versilia, origine della loro ricchezza, e poi, nel 1300, dopo l'uccisione ...
Leggi Tutto
LAURIA (Loria, de Loreto, Laureto), Ruggiero di
Camillo Manfroni
Uomo di mare, nato a Scalea (Calabria) o forse a Lauria, probabilmente nel 1245, da Bella, nutrice di Costanza di Svevia. Dopo la caduta [...] ancora fu giudicata la sua opera di ammiraglio catalano contro i Siciliani, quando per l'accordo di Giacomo d'Aragona con Con la pace di Caltabellotta finisce anche l'opera marinara di Ruggero di Lauria, che, ritiratosi in Catalogna, vi morì pochi ...
Leggi Tutto
Nato forse a S. Severina di Calabria, arcidiacono di Catania (1156), consigliere e, dopo la tragica morte del grande ammiraglio Maione, primo ministro di Guglielmo I (nov. 1160-1162), fu tra i migliori [...] che trionfò in Sicilia per più d'un secolo, da Ruggero II a Manfredi. D'ingegno acuto e versatile, dotto nelle V. Rose, Die Lücke im Diogenes Laërtius und der alte Übersetzer, in Hermes, I (1866), pp. 367-397; C. H. Haskins, Studies in the History of ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Ruggero Lenci
(App. III, II, p. 1146)
Architetto, storico e critico italiano dell'architettura. Ha insegnato nella facoltà di Architettura dell'università di Roma ''La Sapienza'' fino al [...] a giudicare inaccettabili le teorizzazioni aprioristiche di serialità, armonia e proporzione in quanto condizionano e deformano i rapporti tra contenuti ed espressioni. Le sette invarianti de Il linguaggio moderno dell'architettura (1973) recepiscono ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero
Romolo Giraldi
Musicista della scuola romana, nato a Velletri intorno al 1560, morto a Roma il 7 gennaio 1625. Nulla si sa dei suoi primi studî. Dal 6 agosto 1583 al 1° aprile 1591 [...] per 25 anni, fin presso alla morte.
Il G. fu tra i maggiori compositori del suo tempo, per grandiosita di stile, finitezza di , tra cui la celebre Messa a 8 voci Vestiva i colli (conservata nell'Archivio della Cappella Giulia), risuonarono per ...
Leggi Tutto
Figlio di Ferdinando IV di Napoli, nato il 2 luglio 1790, morto il 10 marzo 1851. Collezionista appassionato di quadri e di oggetti d'arte, amante di viaggi, gioviale, prodigo, ricco di debiti, L. fu una [...] è pur certo che L. fu sempre alieno da idee di tal genere poiché non teneva affatto a scambiare i suoi piaceri di principe con i doveri inerenti alla sovranità.
Dal suo matrimonio con l'arciduchessa M. Clementina d'Austria nacque un'unica figliola, M ...
Leggi Tutto
Ultima del sangue degli Svevi, nata da Manfredi e da Beatrice figlia di Amedeo IV di Savoia nel 1247, sposò Pietro III d'Aragona a Montpellier il 23 giugno 1262. La fine di Manfredi la colpì nel fior degli [...] Aragona e di Sicilia Giacomo e Federico, tutto tentò perché i due fratelli non si muovessero guerra. Minacciata di scomunica da e la Sicilia; ma dovette poi abbandonarli conducendo seco Ruggero di Lauria e Giovanni da Procida. Da Roma, benedetta ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...