Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] , e Genova diede le sue navi per portare in Italia specialmente i prelati di Francia e d'Inghilterra. Fra la Meloria e l' Gualtieri di Brienne, Pier della Vigna, Iacopo da Lentini, Ruggero Amici, Iacopo Mostacci, Arrigo Testa, Guido delle Colonne, ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] recentemente, ci narra d'una femmina che genera sette figli, che sono i sette metalli. Due divengono re: l'oro e l'argento; gli altri A questi si nomi dovrebbe aggiungere quello illustre di Ruggero Bacone (1214-1285), ma, stando agli storici, ...
Leggi Tutto
Nato di ricca famiglia di ebrei romani convertiti al cristianesimo, egli fece i suoi studî a Parigi, e indossò l'abito a Cluny. Fu creato verso il 1116 cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano e nel [...] di Anacleto II (14 febbraio 1130). Questi si acquistò i Romani col danaro, Ruggero II di Sicilia con la corona regia, inimicandosi così s. v.; Encyklopädie für protestantische Theologie und Kirche, 3ª ed., I, p. 486 seg., XXIII, p. 40; P. Fedele, Le ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] successori di Colantonio, si orientò maggiormente all'arte di Ruggero Van der Weyden, che aveva disegnato in una serîe col suo protettore Roberto d'Artois, pose in scena alla corte di Carlo I (autunno 1283) Le jeu de Robin et Marion; di certi drammi ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Rieti, che fu incendiata e distrutta. Ugual sorte toccò a Teramo. Tuttavia, solo alla morte di Ruggero, poté il successore Guglielmo I, superata la terribile guerra suscitatagli contro dal conte di Loritello, ottenere a Benevento, da Adriano IV, l ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] quelle pugliesi; fu decorata di marmi da un Ruggero. Le imposte bronzee appartengono ad un maestro meridionale . Num., 2ª ed., p. 28, e Sambon, Monnaies antiques de l'Italie, I, p. 114 seg. Iscrizioni in Corp. Inscr. Lat., IX, 1538-2082, con ...
Leggi Tutto
Si chiamava Guido di Città di Castello, cardinale di S. Marco, e successe il 26 settembre 1143 a Innocenzo II morto il 24. Da una lettera di S. Bernardo (Epistolae, CXCII) sappiamo che da cardinale, egli [...] suo predecessore era stato costretto a concludere col re Ruggero di Sicilia, pensando non potesse aver valore. Governò Ph. Jaffé, Reg. Pontiff. Roman., II, Lipsia 1885, pp. 5-7; I. M. Watterich, Pontiff. Romanorum Vitae, II, Lipsia 1862, p. 276 segg ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] , furono fornite fra il 1871 e il 1879 dall'antropologo Giustiniano Nicolucci; dopo di lui si devono ricordare i nomi di Giuseppe Ruggero, di Vincenzo Rambotti, di Domenico Lovisato e di G. Foderaro, dei marchesi Lucifero e Gagliardi, di altri, fino ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] Basilica Ostiense, S. Michele al Gargano, Venezia, ecc.) e influivano su quelle di Ruggero d'Amalfi a Canosa, di Oderisio a Troia. Tra noi, nella fusione di campane, dapprima eccelsero i Pisani; ma si fecero anche piccoli oggetti d'uso o per il culto ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] erano concordi, Aristotele, Strabone, Plinio, Seneca, Ruggero Bacone, il card. d'Ailly, nell' e al Portogallo il rimanente a E. Non solo; ma nel dubbio che i Portoghesi potessero trovar terre che si presumevano ricche a S. dell'equatore fra l ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...