FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] Ruggero Settimo e ministri tre membri del governo rivoluzionario; ristabilì il ministero diSicilia a Napoli; ricalcando decisioni gia prese dal governo siciliano F. riprendeva il suo posto tra i sovrani assoluti.
I fatti gli davano ragione. Nel ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] Ruggero II avesse preso il titolo di re di Puglia di Calabria e diSicilia, implicando con ciò una originaria unione della Sicilia col Regno continentale. Le Osservazioni di , in A. D'Ancona, Carteggio di M. A., cit., I, p. 571; Il mio terzo esilio ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re diSicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] rex Sicilie Ducatus Apulie et Principatus Capue. Stabilì che gli succedessero sul trono i soli discendenti di sesso maschile o, in loro mancanza, il nipote re d'Aragona e i suoi fratelli e discendenti. Essendogli premorti Manfredi e Ruggero, lasciava ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] anno, Ruggero IV di Foix prestò omaggio al conte di Tolosa. Non si hanno tuttavia altre notizie di questa incipiente IV un'azione immediata. I progressi di Manfredi diSicilia nelle Marche e i suoi fruttuosi legami con i ghibellini toscani e lombardi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] le trattative con l'imperatore sulla questione della legazia apostolica diSicilia e del tribunale della Monarchia sicula: con un breve costituì per i sovrani siciliani una nuova base per le loro pretese agli antichi privilegi diRuggero.
Il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re diSicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re diSicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] Ruggerodi Morra - che fu accecato - e altri. La fama di M. divenne pertanto così inquietante che nel 1257 Riccardo di Cornovaglia mise in guardia dagli assassini di si propose di definire i rapporti nel Regno diSicilia con l'esclusione di M., prima ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] 'illustri personaggi: il card. G. F. Albani, il re diSicilia, Stanislao Leszczyński (la cui Apotheosis fu edita anche in trad. successione dei corpi. Sono le appendici VI-VII al lib. Idi Stay (cfr. infra).
La Theoria fu pubblicata altre due volte ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] siciliano Angelo Musco, con il quale però i rapporti sarebbero stati burrascosi. Tra il 1915 e il 1916 Musco rappresentò in dialetto Lumie diSicilia peculiare del teatro pirandelliano. «All’amico RuggeroRuggeri, maestro d’ogni composto ardire sulla ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggerodi
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re diSicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] Ruggero (Rogeronus) - che soffriva di epilessia e che succedette al padre sia nei feudi e possedimenti nei Regni di Valencia e Sicilia dei re aragonesi diSicilia…, I, a cura di G. La Mantia, Palermo 1917, ad ind.; II, a cura di G. La Mantia ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] contro gli infedeli. Proprio nel 1063, il papa inviò lo stendardo di San Pietro al normanno Ruggero, vittorioso nella battaglia di Cerami contro i musulmani diSicilia. Nello stesso anno, l'arcivescovo di Cosenza, Arnolfo, presiedeva in Bari, in nome ...
Leggi Tutto