PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] (Ettore Scola, Ruggero Maccari, Sandro Sicilia (in particolare a Palermo, dove prima annunciato e poi fermato per dei tagli di la conoscevo bene. Un film di A. P., a cura di P. Mereghetti, Bianco e nero all’italiana. I DVD del Corriere della Sera ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] fa da antefatto allo svanire di attese di un sostegno dalla capitale per gli assediati baresi, che capitolano nell'aprile 1071. Roberto si reca quindi a Sud, a Reggio e in Sicilia, per dar manforte al fratello minore, Ruggero, ora per la prima volta ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] Sicilia dovette impegnarsi in scelte difficili per tenere l’ordine, mantenendo allo stesso tempo i rapporti con i . Gazzurelli, A Stefano T., in In onore di Stefano T., Ruggero Bonghi e di altri illustri. Ricordo del Convegno internazionale per la ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] per i giovani che, con la loro abilità e il loro spirito d'iniziativa (Ruggero Capece i gruppi della sinistra socialista nelle sezioni della Sicilia e del Mezzogiorno, partecipando, a coronamento di tale attività, al convegno clandestino di ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] breve tra i più apprezzati avvocati commercialisti della Sicilia e curò gli affari di importanti complessi assegno bancario (check), Catania 1896; Questioni di diritto commerciale, ibid. 1896; In morte diRuggero Bonghi. Commemorazione ibid. 1896; Il ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] arte moderna di Palermo (I-2); del 1812 il Ritratto di Tommaso Gargallo nella Biblioteca arcivescovile alagoniana di Siracusa (I-7); del 1814 il Fanciullo con coniglio nella Galleria regionale della Siciliadi Palazzo Abatellis, I-8), i dipinti sacri ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] Sicilia al seguito del conte Ruggero ed era stato premiato per la sua fedeltà con la signoria di Pietraperzia e di e Bibl.: Archivio di Stato di Palermo, Fondo Trabia, s. I, b. 10, b. 245, b. 468; Archivio di Stato di Parma, Gonzaga di Guastalla, b. ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] di padre con Giordano, abate di S. Stefano di Fossanova e cardinale prete di S. Pudenziana. Riguardo agli altri suoi legami familiari, non è ancora possibile stabilire l’identità dei genitori; noti sono invece il fratello Ruggero, il cugino Lando e i ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] dell'apparato funerario per Ruggero Settimo, assegnato al D di bellearti di Palermo, Firenze 1941, pp. 59, 130; Palermo. Guida per i palermitani e turisti, a cura di G. Falzone, Palermo 1946, p. 129; E. Caracciolo, Architettura d. Ottocento in Sicilia ...
Leggi Tutto
PINI, Eugenio
Fabrizio Orsini
PINI, Eugenio. – Nacque a Livorno il 20 ottobre 1859, da Giuseppe, maestro di scherma, e da Gelsomina Bertini.
La conoscenza della scherma, unita a un carattere ribelle, [...] erano presenti molti personaggi importanti della disciplina, fra i quali Aristodemo Bellincioni e i maestri Artimino Borelli, Ruggero Sanesi e Foresto Paoli nonché il barone siciliano Turillo di San Malato.
Il reggimento nel quale Pini prestò ...
Leggi Tutto