DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] di carattere storico erudito, curò l'edizione dell'opuscolo Sicani (seu Siculi) reges ... (Neapoli 1792), un compendio che andava da RuggeroI della storia letteraria diSicilia nel secolo decimottavo, II, 3, Palermo 1969, ad Indicem; I. Peri, Dal ...
Leggi Tutto
RUGGEROdi Parma
Ilaria Zamuner
RUGGEROdi Parma (Ruggerodi Salerno, Ruggero Fulgardo, Ruggero Fugardo, Ruggero Frugardo). – Visse ed esercitò l’arte medica in Italia nel XII secolo, ed elaborò un [...] gloriosissimo rege Guillermo feliciter [Guglielmo II, re diSicilia, 1166-89]. Explicit cirurgia magistri Rogeri F ’alto Medioevo, I (Ruggero – Rolando – Teodorico), Firenze 1965; A. Pazzini, Ruggerodi Giovanni Frugardo, maestro di chirurgia a Parma ...
Leggi Tutto
RUGGEROdi Lavello
Antonio Antonetti
RUGGEROdi Lavello. – Nacque a Lavello, in Lucania, tra il 1270 e il 1280. Non ci sono informazioni sulla sua famiglia di origine, non è verificabile l’ipotesi di [...] con Roberto d’Angiò, re diSicilia. Questi ne favorì l’ascesa chiamandolo presso la sua corte a Napoli e proponendone la nomina episcopale.
Nel dicembre del 1337, fra Ruggero risulta già titolare della sede di Lucera/Civitas Sanctae Mariae, in ...
Leggi Tutto
RUGGEROdi Andria
Rosanna Alaggio
RUGGEROdi Andria. – Conte di Andria, maestro connestabile, maestro giustiziere del Regno diSicilia, figlio di Riccardo, esponente della famiglia normanna de Ollia, [...] la rivendicazione del trono diSicilia da parte dell’imperatore. Nonostante – ancora in vita Guglielmo II – a Troia i maggiori vassalli (tra i quali Ruggerodi Andria) avessero prestato giuramento di fedeltà alla figlia diRuggero II, gli ambienti ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] (c.66r) in cui descrive i mosaici profani della cosiddetta "stanza diRuggero". Proprio per il suo carattere 1848, la casa del D. e di suo figlio Francesco fu sede di riunione del Comitato siciliano e frequentata dai patrioti liberali Mariano Stabile ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] Guglielmo I il Malo riceve da Adriano IV l'investitura del Regno diSicilia; Ruggerodi Lauria vincitore al cospetto di Costanza d'Aragona; Il matrimonio di re Ruggero con Elvira, figlia di Alfonso VI re di Castiglia; L'incontro del conte Ruggero con ...
Leggi Tutto
RUGGERO, santo
Maurizio Ulturale
RUGGERO (Ruggiero da Canne), santo. – Nacque all’inizio dell’ultimo trentennio dell’XI secolo, originario del territorio di Canne (Puglia).
Lo retrodaterebbe al V-VI [...] (cfr. Doronzo, 1998, p. 39, nota 47; la notizia di Salvatore Santeramo, in prefazione a CDBarl, I, pp. IX s., relativamente alla presenza diRuggero all’incoronazione diRuggero II, non è documentata; potrebbe invece riferirsi all’investitura ducale ...
Leggi Tutto
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo
Paolo Rigo
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo. – Allo stato attuale degli studi non si è in grado di proporre un’identificazione storica definitiva per questo rimatore – probabilmente [...] a Genova, forse sulla via del ritorno in Sicilia, è la soluzione che, seppur risultato di una congettura, fornisce, almeno, un’interessante sintesi tra i pochi indizi di cui siamo al corrente. Se si pensa a un Ruggero ‘genovese’ (come re Enzo fu a ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re diSicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] , l'imperatore Federico I Barbarossa e il re diSiciliaRuggero II, F. poteva vantare legami di parentela con famiglie principesche e nobili di tutta Europa.
Che Costanza pensasse di chiamare Costantino l'erede del trono diSicilia e del Sacro Romano ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina diSicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II diSicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] Ruggero al duomo di Cefalù per esservi sepolto, C. aveva fatto scolpire un sarcofago di porfido che accolse le spoglie mortali dell'imperatore. La domenica di Pentecoste Federico fu incoronato re diSicilia Königreich Sizilien, I-IV, München 1973 ...
Leggi Tutto