NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] al patrizio o stratego diSicilia. Sennonché nel 661 Costante II, col mettere i duchi di Napoli alla dipendenza diretta V sulla facciata della reggia; E. Franceschi, autore del Ruggero Normanno (ivi); F. Jerace, autore del monumentale frontone ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] letteratura arabe continuarono a fiorire sotto i Normanni, specialmente durante il regno diRuggero II (1130-1154): si ripeté secolo scorso; ora si afferma l'influenza inglese. I dialetti diSicilia, Spagna e Malta eran simili ai maghrebini; essi ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] non tardò, allorché, alla morte di Lotario II imperatore, Ruggero II, re diSicilia, prese possesso di tutto il mezzogiorno d'Italia. Togliendo a pretesto la difesa delle terre casauriensi contro i conti di Manoppello, nel marzo 1140 suo figlio ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] di lui si devono ricordare i nomi di Giuseppe Ruggero, di Vincenzo Rambotti, di Domenico Lovisato e di G. Foderaro, dei marchesi Lucifero e Gagliardi, didi Napoli (S. Maria della Consolazione di Altomonte) e con quelle catalane e aragonesi diSicilia ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] di marmi da un Ruggero. Sicilie, per opera dei Carbonari, si ripercuoteva anche in Benevento, dove pure si era formata una borghesia attiva e colta, mentre l'antico patriziato era decaduto nel generale mutamento di forme di vita. Nel 1820-21, i ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] Orlando, e i Siciliani erano stati sconfitti da Ruggerodi Lauria con gravissime perdite; il 1° dicembre Filippo di Taranto, figlio di Carlo II, era stato vinto e fatto prigioniero nei piani della Falconara in Sicilia. Disperato ormai di vincere con ...
Leggi Tutto
LAURIA (Loria, de Loreto, Laureto), Ruggiero di
Camillo Manfroni
Uomo di mare, nato a Scalea (Calabria) o forse a Lauria, probabilmente nel 1245, da Bella, nutrice di Costanza di Svevia. Dopo la caduta [...] i Siciliani, quando per l'accordo di Giacomo d'Aragona con Carlo II il primo si obbligò ad aiutar la casa d'Angiò al riacquisto della Sicilia acque di Ponza (giugno 1301).
Con la pace di Caltabellotta finisce anche l'opera marinara diRuggerodi ...
Leggi Tutto
Ultima del sangue degli Svevi, nata da Manfredi e da Beatrice figlia di Amedeo IV di Savoia nel 1247, sposò Pietro III d'Aragona a Montpellier il 23 giugno 1262. La fine di Manfredi la colpì nel fior degli [...] tutto tentò perché i due fratelli non si muovessero guerra. Minacciata di scomunica da Bonifazio VIII (21 gennaio 1296), per poco più di un anno non volle lasciare Federico e la Sicilia; ma dovette poi abbandonarli conducendo seco Ruggerodi Lauria e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e di buona parte dell'Italia (i regni di Napoli, diSicilia e di Sardegna, il ducato didi convivenza più o meno intima delle due lingue e soprattutto con il fatto che la cultura araba fu in molti casi superiore alla cristiana. Così mentre Ruggero ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] di campione del mondo professionisti su strada. Tra i suoi più validi antagonisti è G. Saronni, vincitore del Giro diSicilia , 50 km, 100 km, 1 ora, 2 ore), R. Marotta-C. Ruggeri (americana 5 miglia, 1 ora), S. Marotta-B. Piccolini (americana 10 km ...
Leggi Tutto