VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] i rapporti amichevoli intrattenuti, in passato, con l’imperatore Enrico IV. Sapeva, inoltre, di non poter contare, in quel particolare momento, su un efficace e compatto sostegno normanno, poiché il duca di Puglia Ruggero et en Sicile, I, New York ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] Sicilia con l'istituzione del Regnum (1130) comportarono per M. e il Vulture un continuo e lento declino.Durante i regni di Federico II (1220-1250) e di Carlo I voluto da Ruggero II (1130-1154). Le emergenze architettoniche palesatesi di recente sotto ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] e i soldati di marina (40 e talvolta 120 per unità), che aggiungevano (per 250 navi) 85.000 uomini alle forze di terra fino a un totale di quasi 350.000 uomini. Questo complesso di forze, che combatté in Italia contro Annibale, in Spagna, in Sicilia ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] Ludovico Contarini controllava, con i suoi associati, diciassette carati, mentre Giovanni Ruggero Contarini comandava una galera di Beirut con dodici carati e suo cugino Michele era "patron" di una galera di Fiandra con quattordici carati ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] di una popolazione che superava i 5 milioni di abitanti; 2 in Puglia, uno in Basilicata, uno in Calabria; l’unica regione del Sud che presentava un discreto numero di supermercati era la Sicilia Prato, aveva sede la Ruggero Benelli, che produceva la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] greco nell'Italia meridionale o in Sicilia intorno al 1160, che non ebbero grande diffusione: gli Elementi, i Data, l'Optica e la Catoptrica di Euclide, l'Almagesto di Tolomeo e l'Institutio physica di Proclo. Leonardo Fibonacci (detto anche Leonardo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] Le piantagioni di canna da zucchero si diffusero nel Nord Africa e quindi in Spagna e in Sicilia, ma l'Occidente venne a conoscenza dell'industria dello zucchero soltanto durante le Crociate, quando i Franchi occuparono la costa siriana.
L'industria ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] occidentale - in Sicilia, in Sardegna, nelle Baleari; nel 1333 acquista un bastimento a Maiorca e vende grossi quantitativi di generi di prima necessità, quali il sale, il legname e il frumento che il suo fattore Ruggero Morosini da Candia ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] compagnie a Bologna, maestranze in Sicilia, università e collegi a Roma; complesso delle corporazioni aveva manifestato i segni di un declino inarrestabile. Un di non confondere la 'rappresentazione' con l''elezione' viene ribadita da chi, come Ruggero ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] diRuggero Frugardo, del sec. 13° (Londra, BL, Sloane 1977, c.7; MacKinney, 1965). Costituiscono un ricco repertorio di immagini relative ai diversi tipi di 20), Venezia-Roma 1966; D. Ryolo, I bagni di Cefalà, Sicilia Archeologica 4, 1971, 15, pp. 19 ...
Leggi Tutto