DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno diSicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] Della Marra - moglie del fratello del D., Ruggero, e figlia di Matteo Rufolo, che si andava adoperando in favore di tutti i suoi parenti -, la moglie del D., Rodia, e i figli ottennero il 22 dic. 1283 di essere riammessi nella grazia regia. Tra il ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Mandra
Rosanna Alaggio
RICCARDO di Mandra (de Mandra). – Nominato nel 1161 connestabile regio da Guglielmo I, conte di Molise dal 1166 al 1170, deriva il cognomen toponomasticum da Mandra, [...] di Santa Maria del Gualdo, in Capitanata (Jamison, 1933, p. 159; Martin, 1987, I, pp. 42 s., n. 23). L’ipotesi di Evelyn Jamison che il Ruggero conte di en Sicilie, Paris 1907, pp. 251, 311, 316 s., 329; E. Jamison, I conti di Molise e di Marsia nei ...
Leggi Tutto
SIMONE da Lentini
Guido De Blasi
SIMONE da Lentini (Simuni da Lentini, Symon de Leontino). – Nacque in data imprecisata nella prima metà del XIV secolo, in Sicilia, da genitori di cui non si conosce [...] da altre fonti. Si riscontrano, infatti, giudizi sulla pietas diRuggero (La conquesta..., cit., 1954, p. 113) e sui Lentini e i Lentini dai Normanni al Vespro, in La poesia di Giacomo da Lentini. Scienza e filosofia nel XIII secolo in Sicilia e nel ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] prima volta come signore di Nocera. Non è possibile precisare meglio i caratteri formali del "dominato" di Giordano. Prima di essere presa dalle truppe diRuggero (I) conte diSicilia, Nocera era stata il centro di una delle circoscrizioni, definita ...
Leggi Tutto
Fiere e mercati
Jean-Marie Martin
La documentazione di età normanna e sveva è scarsissima in proposito. L'evidenza più chiara è di carattere istituzionale e riguarda l'importanza del plateaticum. Questa [...] ai signori; infatti Ruggero II cedette il diritto di riscuoterla ai titolari di feuda quaternata (v. di abbassare i prezzi. Per questa ragione, volle sviluppare le fiere nel Regno diSicilia. Nel 1223 concesse a Termini Imerese una fiera annuale di ...
Leggi Tutto
ROGADEO
Giuseppe Gargano
– La casata è attestata nella città di Ravello (Salerno) sin dagli inizi dell’XI secolo.
Nel 1018 alcuni suoi esponenti fondarono infatti, insieme ad altre famiglie autoctone, [...] altro Giacomo di Bitonto era stato giustiziere di Bari nel 1281. Il ceppo di Trani era rappresentato da Ruggero, che delle Due Sicilie, I-II, Napoli 1842-1860; Id., Memorie storico-diplomatiche dell’antica città e ducato di Amalfi, I-II, Salerno ...
Leggi Tutto
MELI, Giuseppe.
Francesco Franco
– Nacque a Palermo il 18 nov. 1807 da Andrea e da Maria Giuseppa Clemente. Pur avendo mostrato un precoce interesse per l’arte (già all’età di sette anni sembra infatti [...] alla fine del secolo XVI, I, Palermo 1858, pp. 58, 88 s., 328; A. Gallo, Sugli scrittori moderni di storie diSicilia, Palermo 1867, p. 72; M. Cutrera, Il vaso arabo nel Museo di Palermo, in La Sicilia artistica ed archeologica, I (1887), pp. 9 s.; M ...
Leggi Tutto
MONTI, Luigi
Elena Lenzi
MONTI, Luigi. – Nacque a Napoli il 18 settembre 1838 da Pietro e da Giulia Alberti, entrambi attori, e fu registrato anche con i nomi di Ferdinando, Napoleone, Gennaro, Giovanni [...] e allo studio approfondito dei personaggi, i progressi del giovane furono rapidi. Dopo aver ricevuto la medaglia d’argento al valor militare per aver partecipato al seguito di Garibaldi alla campagna diSicilia del 1860, l’anno seguente fu ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] e bolle della fondazione e dotazione… di Morreale, a cura di M. Del Giudice, Palermo 1702, pp. 2 s.; C.A. Garufi, I documenti inediti dell'epoca normanna in Sicilia, in Documenti per servire alla storia diSicilia, s. 1, XVIII (1899), pp. 214 ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno diSicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] di armarne una seconda e una "vaccetta". Le sue ultime operazioni in veste di vicemaresciallo risalgono al gennaio 1279: i tesorieri pagarono a lui e a Ruggero storici intorno i grandi uffizii del Regno diSicilia durante il regno di Carlo I d'Angiò, ...
Leggi Tutto