CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] , Das Register Innozenz III., I, 1, Pontifikatsjahr 1198-1199, diSicilia, a cura di C. A. Nallino, III, 2, Catania 1938, pp. 647 s.; G. Agnello di Ramata, Isarcofagi donati da Ruggero II alla chiesa di Cefalù e trasportati a Palermo per ordine di ...
Leggi Tutto
PERNO, Guglielmo
Andrea Romano
de (Guillielmus Pernus, de Perno, di Lu Pernu). – Nacque a Siracusa da Niccolò, negli ultimi decenni del Trecento.
Studiò, in Sicilia, sotto la guida dell’arcivescovo [...] di barone, di cui s’investì invece il figlio Ruggero. Coronò una decisa operazione di promozione economica e sociale, aspirazione comune a quanti intraprendevano (in Sicilia) gli studi didiSicilia, Palermo 1900, pp. CXLVII s.; L. Genuardi, I ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] Sicilia dell'imperatore Enrico VI di Svevia. Per desiderio della coppia imperiale, avrebbe donato al monastero di Montevergine alcune reliquie di s. Sabino. L'imperatrice Costanza confermò nel 1195 i diritti di decima dell'arcidiocesi sulla città e ...
Leggi Tutto
MORSO, Salvatore
Ivana Bruno
– Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza.
Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. [...] ’arrivo di Anna e Drogo, genitori di Grisanto, chierico di re Ruggero, al definitivo luogo di sepoltura. Sicilie Francesco, figlio di Ferdinando Idi Borbone.
Fu però soprattutto la sua Descrizione di Palermo antico ricavata sugli autori sincroni e i ...
Leggi Tutto
RAELI, Matteo
Giuseppe Speciale
– Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] dal suo ruolo di segretario e poi di eminenza grigia diRuggero Settimo. L’affiliazione di Raeli alla massoneria, primi di giugno del 1860 la spedizione e lo sbarco a Pozzallo di una trentina di giovani.
Dall’estremo sud della Sicilia organizzò i ‘ ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Giovanni
Serena Morelli
– Nacque in data imprecisata, verso la fine della prima metà del XIII secolo, da Pietro Siginolfo e da una certa Marotta.
Esponente della nobiltà napoletana del seggio [...] di Brindisi, restaurata dal viceammiraglio del Regno dal fiume Tronto a Crotone, Simon de Beauvoir, in partenza per portare vettovaglie a Ruggero Morelli, Per conservare la pace. I giustizieri nel Regno diSicilia da Carlo I a Carlo II d’Angiò, Napoli ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] si applicò allo studio di bandi tipo per i concorsi di architettura. a fornire . Roccatelli], Edificio scolastico del governatorato di Roma inp. RuggerodiSicilia e cappella funeraria di S. E. ilCard. Giuseppe Mori di G.B., ibid., X (1936 ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Diego
Beatrice Pasciuta
ORLANDO, Diego. – Nacque a Palermo il 24 dicembre 1815 dall’avvocato Francesco Paolo e da Rosalia Catalano.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, da generazioni [...] siciliano (Palermo 1844).
Nelle appena 51 pagine che compongono l’opera, Orlando traccia una descrizione delle istituzioni del Regnum Siciliae al tempo diRuggero Società asiatica di Parigi.
L’ultima sua opera, I capitoli del Regno diSicilia (ibid. ...
Leggi Tutto
DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] nobile famiglia di Lentini, e ne aveva avuto due figli, Giovanni Nicolò e Ruggero. Attraverso la A. Mango, Nobiliario diSicilia, II, Palermo 1915, p. 62;F. San Martino De Spucches, Storia dei feudi e dei titoli nobiliari in Sicilia, I, Palermo 1924, ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] pur non ricordandolo tra i sostenitori della "promotio regia" diRuggero II, lo presentano all'inizio del 1132 al comando, insieme col principe di Capua, di un contingente di duecento cavalieri inviati a Roma dal re diSicilia in aiuto dell'antipapa ...
Leggi Tutto