DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re diSicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] approfittò per salire i gradini della carriera militare. Nel 1287, in occasione della battaglia nella baia di Napoli del 23 giugno, ebbe il comando di una nave della marina angioina. Sconfitto dall'ammiraglio sicilianoRuggerodi Lauria, perdette la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re diSicilia, data in terze [...] per l'ultima volta il G. combattere insieme con i figli. Più o meno tutti tornarono presto a schierarsi dalla parte ghibellina, a parte Fazio e poi Ruggero, ma per ragioni di prestigio o di interesse scelsero ognuno percorsi diversi e a volte in ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Vito Loré
– Conte di Brindisi, figlio di Goffredo, conte normanno di Conversano, e di Sichelgaita. Di Tancredi non conosciamo la data di nascita, che possiamo comunque collocare non più tardi [...] II, in un incontro a Troia: Onorio era ostile al conte diSicilia e deciso a rifiutargli l’investitura del Ducato di Puglia.
Nell’estate del 1128 fra i primi obiettivi del nuovo attacco diRuggero troviamo Brindisi, il centro principale dei domini ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] in sostituzione diRuggerodi Lauria.
Fu per Siginolfo che vennero redatti i capitoli dell’ufficio di ammiraglio. 48, 239-247; S. Morelli, Per conservare la pace. I giustizieri nel Regno diSicilia da Carlo I a Carlo II d’Angiò, Napoli 2012, p. 307; ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] 1240 si evince che i due figli superstiti di Roberto di Lauro divisero alcuni dei beni paterni secondo il diritto longobardo, ovvero in parti uguali: Ruggero conte di Tricarico ottenne la metà di Montoro, Serino e il casale di Solofra, mentre il L ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Mario
Davide Lacagnina
– Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, figlio di Gaetano e di Antonina Mannino, nato a Palermo il 3 apr. 1870.
Allievo di Francesco Lojacono e [...] più ampi paesaggi con il teatro antico e l’Etna sullo sfondo (I Mirabella …, p. 64, tav. XXIV).
Nel 1915 il M. partecipò alla mostra del Ventaglio patriottico, promossa e allestita dal Giornale diSicilia nei locali della sua sede palermitana al fine ...
Leggi Tutto
CAMERA REGIS
BBeatrice Pasciuta
Nella struttura istituzionale delle monarchie europee tra XI e XIII sec. la Camera regia rappresentava genericamente un luogo ‒ sia fisico che metaforico ‒ dove, sotto [...] custoditi in nostra Camera per ordine del re erano anche il quaternus contenente i nomi dei deportati di Centorbi e Capizzi, inviato al re dal giustiziere della Sicilia ultra, Ruggero de Amicis (ibid., p. 296), e l'elenco dei beni redatto insieme all ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] Ruggero la signoria di Modica; inoltre, secondo Mugnos, G. nacque da Anselmo, figlio di quel primo Gualtiero; G. sarebbe quindi didi Gioacchino da Fiore, abate di S. Maria di Corazzo, si chiedeva di determinare i dei musulmani diSicilia, III, ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] in ascesa nella Campagna a sud della via Labicana. I domini dei Ceccano costituirono un caposaldo all'interno del vasto sistema di difesa costituito da Innocenzo III ai confini del Regno diSicilia, comprendente, oltre al piccolo feudo ceccanese, le ...
Leggi Tutto
SASSONE di Anagni
Enrico Dumas
SASSONE di Anagni. – Nacque ad Anagni in data sconosciuta; Palumbo ne asserisce l’appartenenza alla famiglia dei conti d’Anagni, ma non esistono testimonianze certe al [...] nascente Regno diSicilia sotto Ruggero II. L’atto più importante che porta la sottoscrizione di Sassone come Berlin 1912, p. 39; P.F. Palumbo, Lo scisma del 1130: i precedenti, la vicenda romana e le ripercussioni europee della lotta tra Anacleto e ...
Leggi Tutto