DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] da Carlo I giustiziere di Terra d'Otranto, insieme con Berneto de Marsiliis. Fu poi di nuovo secreto e maestro portolano diSicilia fino al : tra loro erano i Rufolo e i nipoti del D., Angelo, Galgano, e Ruggero, figli di suo fratello Giozzolino. Il ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] la terra di Geraci, in Sicilia, con il titolo comitale e con i feudi di Gangi e Castel di Lucio; contemporaneamente altri feudi furono concessi a suo fratello Simone: evidentemente il re diSicilia intendeva in tal modo remunerare i servigi ricevuti ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella diRuggero de Medania, conte di Acerra [...] , dopo la morte di Tancredi e del suo primogenito Ruggero, il piccolo Guglielmo III, fino a quando costui non fu imprigionato e deportato in Germania, insieme alla regina e alle sorelle, da Enrico VI, incoronato re diSicilia nel Natale del 1194 ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco De Nicola
PUCCINI, Mario. – Primo di sette fratelli, nacque il 29 luglio 1887 a Senigallia, da Giovanni, libraio e tipografo, e da Volumnia Antonietti.
Dopo aver studiato nel [...] uno dei più importanti tra i pochi romanzi italiani sulla prima uscita postuma nel 1978 per cura diRuggero Jacobbi), e a raccogliere in di salute sebbene ancora attivo come giornalista – il suo ultimo articolo uscì nel Giornale diSicilia ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] a favore di quello latino.
Il C. stabilì relazioni con i re di Napoli Alfonso I, Alfonso II, Ferdinando I e 5; traduzione in latino di un atto diRuggero conte di Calabria e diSicilia (settembre 1119) a favore del monastero di S. Filippo a Gerace ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] di re Ruggero II, il C. era pronipote del primo re diSicilia.
Nei documenti della madre, ma anche in quelli emanati da lui stesso, è chiamato di 1037 s. n. 230/II; E. Winkelmann, Acta Imperit inedita, I,Innsbruck 1880, pp. 124 s. n. 148, 220 ss. n. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opere di architettura e scultura promosse in Italia meridionale dall’imperatore [...] incoronato nel 1198 re diSicilia, titolo che precede di alcuni anni la nomina imperiale la parziale distruzione del 1557 e i bombardamenti del 1943, è una grandiosa proseguendo una tradizione già iniziata da Ruggero II (1095-1154). La celebrazione è ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] con i feudi, nel 1140 Ruggero II re diSicilia investì Boemondo di Tarsia.
L. fu oblato a S. Clemente a Casauria (vicino Pescara) durante l'abbaziato di Oldrio (od Oldrico, 1131-52). Sulla prima formazione di L., Fossi riporta la notizia di un ...
Leggi Tutto
SERGIO VII, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VII, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu figlio [...] cronologicamente con l’ascesa e il trionfo del conte diSiciliaRuggero II, che successe al duca di Puglia Guglielmo nel 1127, divenne nel 1130 «re diSicilia, del Ducato di Puglia e del principato di Capua» e negli anni successivi riuscì a eliminare ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] Ruggerodi Lauria, grande ammiraglio diSicilia e di Aragona, che nel corso di una tregua parziale fra il suo sovrano, Giacomo re diSicilia e di Aragona, e gli Angioini di gli ordinò di porre sotto sequestro i territori contesi e di nominare un ...
Leggi Tutto