PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] della Sicilia e, il 29 dello stesso mese, fu nominato da Ruggero Settimo commissario generale per la provincia di Messina di Barga, Prodittatura diSicilia, filza 14, f. B; filza 17, ff. Q, W, AA. Fonti importanti sono anche le testimonianze coeve e i ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] , ad Indices (sub voce Marra, de, Ruggero); F. Della Marra, Discorsi delle famiglie estinte, forastiere, o non, comprese ne' Seggi di Napoli..., Napoli 1641, p. 349;D. Tomacelli, Storia dei Reami di Napoli e Sicilia..., I,Napoli 1846, p. 479e doc. n ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] In una controversia sorta tra i Templari e i saraceni, dà ragione a questi ultimi, ordina la confisca dei beni dei Templari, tra cui vi sono anche un centinaio di schiavi che l'Ordine tiene nelle sue case diSicilia e di Calabria, che sono liberati ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] di parentela tra i due: il D. potrebbe essere stato nipote, o addirittura figlio, di Dipoldo. Tuttavia, si ha notizia soltanto di una sorella del D., Venia di Dragoni (morta nel 1277), consorte diRuggerodiSicilia.
All'inizio di dicembre Carlo I, ...
Leggi Tutto
Carlo II d'Angiò, re diSicilia
Raoul Manselli
Figlio di Carlo d'Angiò e della sua prima moglie Beatrice di Provenza, nacque nel 1248.
Principe di Salerno, dopo la conquista da parte del. padre del [...] golfo di Napoli, da Ruggerodi Lauria e fatto prigioniero. In questa circostanza, minacciato di decapitazione il malgoverno di C. (con quello di Federico III) per cui il regno diSicilia piange; né la folle politica per cui i gigli di Francia vengono ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] Ruggero Jacobbi e Gerardo Guerrieri), esordì con una traduzione dell’Aulularia di Plauto.
Sulla spinta della normativa che proibiva i testi stranieri a favore di quelli nazionali, debuttò a Firenze come autore con due commedie di ambiente siciliano ...
Leggi Tutto
Ifriqiyya
DDavid Abulafia
Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] come centro internazionale del commercio.
D'altro canto il rapporto politico fra la Sicilia e l'Ifriqiyya sotto i normanni fu molto più difficile. I tentativi diRuggero II di insediarsi in Africa, in primo luogo a Mahdia e poi a Tripoli, sfociarono ...
Leggi Tutto
SPECIALE, Nicolò
Marino Zabbia
– Sulla vita di questo cronista, autore della Historia sicula, si hanno solo poche informazioni sicure, quelle che egli stesso ha affidato alla sua opera, che possono [...] del voltafaccia diRuggerodi Laurìa nel 1297; il quarto, di quindici capitoli, di R. Gregorio, I, Palermo 1791, pp. 284-508.
G. Ferraù, N. S. storico del Regnum Siciliae, Palermo 1974; G. Fasoli, Cronache medievali diSicilia, ristampa a cura di ...
Leggi Tutto
EXCADENCIA
AAnna Laura Trombetti Budriesi
Il termine excadencia, dal verbo scado -ere, designa principalmente beni pubblici la cui concessione termina, 'scade', per motivi vari e pertanto ritornano [...] dei feudi (Const. I, 86; I, 87; III, 5.1).
Nella I, 86, De procuratore reintegratores feudorum diSicilia e Calabria, Giacomo di Accia e Guglielmo di Tocco, che infatti l'efficace azione diRuggero II in materia di amministrazione del demanio e dei ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] ; ma i disordini che in quel tempo vi scoppiarono lo costrinsero a ritornare ad Antiochia. Da qui, passando per l'Africa, fece ritorno in Sicilia; durante il viaggio convertì numerosi saraceni e li battezzò.
Se fino al ritorno di E. in Sicilia la ...
Leggi Tutto