SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] in precedenza incaricato Ruggero, ancora arcivescovo di Bari, e altri prelati di rappresentarlo (in risposta Roma 2000, pp. 530-537; A. Kiesewetter, Giovanna I d’Angiò, regina diSicilia, in Dizionario biografico degli Italiani, LV, Roma 2001, pp ...
Leggi Tutto
MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo diRuggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] possessori riavessero i beni, dei quali erano stati privati dai ribelli, figli del duca Corrado di Spoleto.
Nel giugno 1235 a causa dell’assenza di Federico, tenne la reggenza del Regno diSicilia, insieme con gli arcivescovi di Palermo e di Capua e ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] sempre favore e amicizia verso i monaci bianchi.
La situazione che diSiciliadi cui Amiterno faceva parte, dall'altro, con la Sabina, nel ducato di Spoleto, e si trovò perciò coinvolta nello scontro tra il papa e Ruggero II: nel 1149 la città di ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] mutuare una forte somma di denaro impegnando i beni del demanio ecclesiastico, gli affitti in scadenza e tutti gli altri diritti della Curia romana in Sicilia.
Uno dei maggiori destinatari di questi fondi fu Ruggero Fimetta di Lentini, già bandito ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] et imperatoribus concessa, recollecta et in hoc volumine scripta, a cura di C. Mirto (Documenti per servire alla storia diSicilia, s. I, 29), Palermo 1972, pp. 26-32; Giovanni di Jandun, Tractatus de laudibus Parisius, in Paris et ses historiens aux ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
– La data e il luogo di nascita sono incerti. Probabilmente nacque agli inizi del XIII secolo in Calabria (a Tropea), dove un ramo della sua famiglia, originaria della [...] di Roberto il Guiscardo e Ruggero d’Altavilla.
La prima notizia documentata relativa a Pietro Ruffo risale tuttavia all’ottobre del 1239, quando Federico II di , et antiche de’ Regni diSicilia Ultra, e Citra, I-III, Palermo-Messina 1647-1670 ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] già in età di matrimonio. Fu fratello di Galgano e diRuggero.
La famiglia, originaria di Ravello, si era I scriveva dal Campo posto presso Cartagine che l'arcivescovo di Palermo avrebbe potuto controllare in futuro i rendiconti dei secreti diSicilia ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
RUFFO, Pietro. – Nacque probabilmente in Calabria (a Tropea) nella prima metà del XIII secolo. Era figlio di Giordano, nipote ex fratre di Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, [...] truppe nemiche, guidate da Ruggerodi Lauria, occuparono la Contea di Catanzaro ed espugnarono nel 1296 famiglie illustri, nobili, feudatarie, et antiche de’ Regni diSicilia Ultra, e Citra, I-III, Palermo-Messina 1647-1670; Anonimo, Istoria della ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] i Normanni diSicilia, da tempo divenuti una minaccia per Venezia, viste le loro aggressive pretese di controllo sull’Adriatico meridionale e i disegni di Dopo qualche anno di pausa, il re normanno Ruggero II riprese i disegni di conquista dell’impero ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] sconfisse le navi che il re Ruggero II aveva inviato dalla Sicilia a devastare le coste della di Tiro, la sottomissione di Pola, la pace fra i Dandolo e i Polani, la pace con il re diSicilia dopo la discordia intervenuta a causa dell’imperatore di ...
Leggi Tutto