MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] futuro Luigi I. Di contro, il 1° giugno 1381 Urbano VI investì re diSicilia (Napoli) di nozze, che fu accolta anche grazie al favore dell’ambiziosa moglie del M., Caterina Sanseverino, figlia diRuggero conte di Mileto. Dopo il ritorno a Napoli di ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] preposta alla tutela delle antichità del Regno diSicilia. Insieme agli altri commissari (Giuseppe Domenico, in L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani. Architettura, I, a cura di M.C. Ruggeri Tricoli, Palermo 1993, pp. 262-264; E. Sessa, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] su un castello principale dopo la morte prematura di uno dei fratelli, Ruggero. Alla morte del padre (1239) il G . tentò anche, ma invano, di stringere un'alleanza con Carlo I d'Angiò, re diSicilia. Pur di ottenere qualche risultato, consegnò come ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] scesa in Sicilia con il "gran conte" Ruggero il Normanno, si riteneva originaria del castello di Tre Palli pp. 77-79; D. Scinà, Prospetto della storia letteraria diSicilia nel secolo decimottavo, I, Palermo 1859, p. 17; G. Picone, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indebolita dalla sconfitta militare e dai disordini interni, la monarchia deve concedere [...] II di Svevia (1194-1250), re diSicilia dal 1208 e di Germania dal 1212, e Ottone didi Edoardo II e di Isabella di Francia, ridà vigore all’azione monarchica. Nel 1330 fa assassinare Ruggero Mortimer, che ha organizzato un complotto contro di ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] sviluppi della sua carriera: nel 1168 lo troviamo infatti, insieme con i consoli Bellamuto e Ruggerodi Castello, tra i capi dell'ambasceria inviata in Sicilia nel tentativo di strappare a re Guglielmo II - minacciato dall'alleanza fra il Barbarossa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] dai fratelli RuggeroI (m. 1101) e Roberto I il Guiscardo (m. 1085). I nuovi dominatori non si insediarono nella cittadella di Khalisa, ma e plastico caratterizzò una grande corrente di architettura nella Sicilia occidentale del XIV secolo e degli ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] di fatto di esercitare un dominio imperiale allentato sui principati di Capua e di Benevento.
La situazione cambiò quando Ruggero II, nel 1130, poté riunire nelle proprie mani i territori del dominio normanno. Il Regno normanno-sicilianodi ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] di quegli anni. Nel 1272 riceveva l'incarico, insieme con Ruggero Sclavo, di provvedere alla riparazione dell'arsenale di del Reame diSicilia e delle diverse città rette da Carlo I d'Angiò, Napoli 1875, pp. 22, 31; Id., Il regno di Carlo I d'Angiò ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] i saraceni diSicilia, che, arresisi, furono deportati a Lucera in Puglia. Riccardo fu tra i baroni chiamati da Federico a essere consiglieri di vertice il sovrano. Dapprima i Sanseverino congiurarono contro re Ruggero appoggiandosi all’Impero. Poi, ...
Leggi Tutto