GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] di Palermo, promosse la candidatura di Tancredi di Lecce, mentre i maggiori vassalli del Regno proponevano Ruggero Normannis capta narratio, a cura diI. Bekker, Bonn 1842, p. 421; A. Cusa, I diplomi greci ed arabi diSicilia, I, Palermo 1868, pp. 39- ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] riuniti nella basilica marciana, ospiti del doge Ziani, papa Alessandro III, il Barbarossa, gli inviati di Guglielmo II diSicilia (Romualdo Guarna e Ruggerodi Andria) e i rappresentanti dei Comuni della Lega lombarda.
La rinuncia al dogato da parte ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] romane, Castel Sant’Angelo) insieme ai Frangipane, con l’accusa di aver cospirato contro il sovrano di concerto con il papa e il re diSiciliaRuggero. Qualche lustro più avanti i rapporti tra Giordano e il suo casato sembrano essersi ristabiliti ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] fiorini d’oro a parziale rimborso del debito che il regno diSicilia, feudo pontificio soggetto a censo annuo, aveva allora con il di raccogliere gli scritti di Zanobi e avuti i libri li fece pervenire tramite Ruggerodi Sanseverino, siniscalco di ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina diSicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re diSicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] di Catanzaro, da Ruggero Sangineto, conte di Corigliano, dal vescovo Giovanni di Ravello e da tutta la corte di E., oltre che dagli emissari di Federico III, venuti ad accogliere la sposa. La futura regina diSicilia per i suoi possedimenti di Avola, ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] diSicilia il conte Tancredi di Lecce e subito scoppiarono aspri conflitti tra la fazione sveva nel Regno e i partigiani di Tancredi , di cose della guerra. Il Molise invece doveva ancora essere riconquistato. Vi resisteva tuttora il conte Ruggero, ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] suo genero Ruggero Passaneto, conte di Garsiliato, di essersi impadronito delle ricchezze di Francischello I d’Angiò e dal consorte Luigi di Taranto conte Palatino e di Capizzi, nonché cancelliere del Regno diSicilia, per perdere poi tutti i ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno diSicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] Regno d'Inghilterra si osserva dunque una costante tensione tra i tentativi di creare un governo solido, centralizzato e potente, e le tendenze autonomistiche dei baroni. L'analogia con il Regno diSicilia nei vari momenti della sua storia è evidente ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] del Teatro Massimo di Palermo (Uscita diRuggeroI dal Palazzo Reale di Palermo dopo l’ di E. D’Amico, Palermo 2013, pp. 110-112; A. Imbellone, in Le collezioni della Fondazione Banco diSicilia. I dipinti. Ottocento e Novecento, a cura di ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] conflitti politici seguiti alla morte di re Guglielmo II diSicilia (nov. 1189). Per precauzione rinsaldò i rapporti con i signori feudali vicini, ma poi assunse un atteggiamento di attesa nei confronti di Tancredi di Lecce, eletto re dalla nobiltà ...
Leggi Tutto