TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] diSicilia (Palermo, cattedrale). Il motivo dell'aquila con una lepre o con un serpente fra gli artigli può inoltre essere messo a confronto con il mosaico della stanza diRuggero II nel palazzo reale di Palermo.
A questo gruppo di fare con i lavori ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DISICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] religioso-militari, un templare di nome "Burrellus" e un giovannita di nome Ruggero che operavano in Calabria come I. von Anjou, Leipzig 1914 (trad. it. L'amministrazione dei castelli nel Regno diSicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] 1194, già avesse confiscato i beni di M. nel Regno diSicilia e lo avesse bandito, Ruggerodi Howden (III, p. 269; IV, p. 27) il progetto all’inizio sembrò realizzarsi perché Enrico VI, presumibilmente prima della sua incoronazione a re diSicilia ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] S. Borsari, Aquino, Tommaso d', ibid., pp. 678-679.
P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del Regno diSicilia al tempo di Federico II, I, Gli organi centrali e regionali, Milano 1964.
E. Mazzarese Fardella, Aspetti dell ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] considerazione delle loro qualità, la lotta contro i mali diSicilia e d'Italia (brigantaggio, brogli elettorali, -Scaglione, Commemorazione del 12 genn. 1848. Parole pronunciate in piazza Ruggero Settimo, Palermo 1886; F. Dominici-Longo, Il 12 genn. ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno diSicilia, [...] Ruggero e Galgano, nonché di Matteo Rufolo e del figlio Lorenzo insieme con un gruppo di funzionari; un atto che è nello stesso tempo di accusa e di Morelli, Per conservare la pace. I giustizieri del Regno diSicilia da Carlo I a Carlo II d’Angiò, ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DISICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] , Turnholti 1965; Al-Idrīsī, Il libro diRuggero, a cura di U. Rizzitano, Palermo s.d. [ma politica stradale in Sicilia (secc. XI-XIII), in Federico e la Sicilia: dalla terra alla corona, I, Archeologia e architettura, a cura di C.A. Di Stefano-A. ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] due piazzeforti, ma le ebbe poco più tardi, quando Ruggero, il figlio del D., passò dalla sua parte e Ricerche sul principio dilegalità nell'amministrazione del Regno diSicilia al tempo di Federico II,I, Gli organi centrali e regionali,Milano 1964, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] Ruggero II divenne re diSicilia: infatti la Legenda dice espressamente che l'episodio poté avvenire in quanto il conte diSicilia pane e acqua; era concesso mangiare, al posto del pane, i legumi e gli ortaggi.
Dopo essere rimasto per otto anni al ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] di Federico II nel Regno diSicilia la politica di consolidamento della signoria creata dal padre, che il C. aveva perseguito con tanto impegno, subì parecchi contraccolpi. Tra i un altro esule, il conte di Fondi Ruggero d'Aquila, comandò il ...
Leggi Tutto