MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] Farinata degli Uberti, fermamente voluta dal re diSicilia e fatta eseguire dal vicario del re in Firenze, Berardo di Raiano. Il giorno successivo accolse a Pistoia quattro dei figli del re diSicilia, tra i quali l’erede al trono, il futuro Carlo II ...
Leggi Tutto
Città, Regno diSicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] centotrenta tra cittadi e rocche, senza contar i manzil, né i rahal, né le case rurali" esistenti in Sicilia al tempo diRuggero, facendo ipotizzare che si indicassero quali città i centri abitati di maggiore rilievo amministrativo ed economico, sedi ...
Leggi Tutto
IBN SA῾BĪN
Filosofo islamico d'ispirazione mistica, autore delle risposte alle questioni filosofiche dette 'questioni siciliane', poste da Federico II ai sapienti islamici del suo tempo.
Abū Muhammad [...] quando re diSicilia era Federico. L'attribuzione probabile della redazione delle questioni a Teodoro di Antiochia (v.) è suffragata dalla sua intensa attività di traduttore di documenti diplomatici e di trattati scientifici, fra i quali il celebre ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno diSicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] un'assisa del tempo diRuggero, punivano i giudici che pronunciavano una sentenza di Riccardo Filangieri, I, Napoli 1959, pp. 217 ss.
P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del regno diSicilia al tempo di Federico II, I ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata diRuggero duca di Puglia (figlio maggiore diRuggero II di Altavilla re diSicilia e premorto al padre) e di [...] la morte di Guglielmo I e la reggenza di Margherita di Navarra si giunse di Enrico VI contro il re diSicilia.
Nel frattempo, dopo la morte del fedele Matteo d’Aiello, Tancredi aveva dovuto sopportare la morte prematura del suo primogenito, Ruggero ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] ; A. M. Caplet, Regesti Bernardi I abbatis Casinensis fragmenta, Romae 1890, pp. 95 s. n. 223; G. Paolucci, Il Parlamento di Foggia del 1240 e le pretese elezioni di quel tempo nel Regno diSicilia, in Atti d. R. Acc. di scienze, lettere e belle arti ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] che, sotto il comando diRuggerodi Lauria, bloccava il porto di Napoli; nell'azione veniva 1884-1935,ad Indicem; I. Carini,Gli archivi e le bibl. di Spagna in rapporto alla storia d'Italia in generale e diSicilia in particolare, II, Palermo ...
Leggi Tutto
Città, Regno diSicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] troppo appetibile per i saraceni, che l'avevano devastato nell'850 e praticamente distrutto nel 983.
Ruggero il Gran Conte 53.
L'età di Federico II nella Sicilia centro-meridionale, a cura di S. Sciuto, Agrigento 1991 (in partic. i saggi di L. Dufour, ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DISICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] Soveria Mannelli 1999); I diplomi greci ed arabi diSicilia pubblicati nel testo originale, a cura di S. Cusa, Palermo 1868; V. La Mantia, Antiche consuetudini delle città diSicilia, ivi 1900; O. Zecchino, Le assise diRuggero II, I, I testi, Napoli ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] che dichiarava decaduta la dinastia dei Borbone e l'altro che proclamava re diSicilia Alberto Amedeo Idi Savoia. Nel governo presieduto da V. Fardella marchese di Torrearsa (agosto-novembre 1848) al D. venne affidato il ministero dell'Interno ...
Leggi Tutto