Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] disatteso l'ordine di recare Federico Ruggero in Germania per l'educazione, preoccupandosi piuttosto di conservare agli Staufen 1974, pp. 81-101.
E. Mazzarese Fardella, I feudi comitali diSicilia dai Normanni agli Aragonesi, Milano-Varese 1974.
Id., ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] fossero utilizzate da M. per allietare la vita del re diSicilia: "qual fu indivino dell'imperador Frederico; e ave per mano Scot, a cura di J. Carmody, Berkeley-Los Angeles 1952.
Ruggero Bacone, Opus Maius, a cura di J.H. Bridges, I-III, Frankfurt a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] C. I resti archeologici si fanno più consistenti per quanto riguarda l’VIII sec. d.C. durante il quale, sotto il controllo bizantino, C. dovette conoscere un momento di ripresa, che però si interruppe nel 1147 con il sacco diRuggerodiSicilia. Alla ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] diRuggero II le stesse cose; e, d'altro canto, sappiamo che Thomas Brown, il potente "magister capellanus", abbandonò il Regno diSicilia 'Italia settentrionale era in continuo aumento, furono infatti i primi ad essere colpiti quando il re fu ridotto ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio diRuggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] . 1; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, Paris 1907, I, pp. 179 s., 182, 184 s., 223, 252, 256, 273 Delogu, I Normanni in città. Schemi politici ed urbanistici, in Società, potere e popolo nell'età diRuggero II, ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] 256-258; B. Panvini, La scuola poetica siciliana. Le canzoni dei rimatori nativi diSicilia, Firenze 1955, pp. 153-171, 263-270; Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, I-II, Milano-Napoli 1960: I, pp. 146-154; II, p. 815; B. Panvini, Le rime della ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] nelle pergamene di Montevergine. I Normanni chiamano gli Svevi. Atti del secondo Convegno internazionale (Montevergine, 12-15 ottobre 1987), Montevergine 1989; G. Vitolo, 'Vecchio' e 'nuovo' monachesimo nel regno svevo diSicilia, in Friedrich ...
Leggi Tutto
Città, Regno diSicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] i duchi e i re, fin dal tempo di Roberto il Guiscardo e diRuggero II, il fondatore della monarchia, impegnati a ridefinire continuamente i loro rapporti con i castelli nel Regno diSicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di F. Panarelli-C ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] e il consolidamento della sovranità nel Regno d'Italia e nel Regno diSicilia, sia, soprattutto, per il rafforzamento della monarchia nel Regno di Germania e la costituzione di territori regi, le cosiddette "terrae Imperii". Tuttavia, nella misura in ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] . Quanto al conte diSicilia, si sa come Ruggero II scelse di insediarsi nella città musulmana di Palermo. Fece edificare munita di due camini, mentre l'altra di banchi di pietra; i muri, rivestiti di belle pietre, erano inoltre coperti di intonaco. ...
Leggi Tutto