RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] . I duchi normanni di Puglia e i conti diSicilia avevano dalla fine del sec. 11° posto la propria effigie sulle monete, curando allo stesso modo l'indicazione del proprio nome e del titolo, e spesso del numero ordinale in caso di omonimie (Ruggero ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] auspica la pace fra i re d'Inghilterra e di Francia e fra il "re di Puglia [Federico II, re diSicilia dal 1198]" e l in Italia nel 1220) "il potente re Ruggero Federico" giovane, valoroso e tanto amante di "pregio" che non avrebbe pensato che "l ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Sicilie. Date le proporzioni limitate, infatti, il problema non si poneva per il Granducato di Toscana e il Ducato di Parma – furono pochissimi i che negli altissimi gradi, come ha scritto Ruggero Moscati, la diplomazia napoletana rimase fedele al ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] il Buono (1166-1189), i guanti, le scarpe e le calze, tutti rifiniti con lavoro ad ago, è un pezzo di probabile fattura araba. Proveniente dalle officine annesse alla corte normanna di Palermo del re diSiciliaRuggero II (1130-1154), dove furono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] ciò che concerne i fenomeni sinodici quali di Londra, concepite da Roberto di Ketton nel 1149-1150; altre tavole per Londra si devono invece a Ruggerodi Hereford che le realizzò nel 1178. Molte didiSicilia rifiuta il movimento di avvicinamento e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] del Maghreb e protagonisti di fortunate campagne militari in Spagna e contro i Normanni diSicilia); Saladino; l’Anticristo Ruggerodi Howden, una precisa conferma di essa viene dalla tavola del Liber figurarum in cui è ritratto il drago, i nomi ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] , dopo lunghi scontri, furono riallacciate le trattative fra Venezia e il Regno diSicilia nel tardo periodo del re Ruggero II, si pervenne infine sotto il di lui successore Guglielmo I a un trattato fra le parti che aprì una fase nuova nelle ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno diSicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] come segue: la monetazione sveva nel Regno diSicilia negli anni di Enrico VI (1194-1197) e di Federico II fino al 1220; la monetazione imperiale dal 1220 al 1250; i successori di Federico II; monete di ribelli; i falsari in età sveva; privilegi ai ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno diSicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno diSicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] .-M. Martin, Federico II: le tre capitali del Regno diSicilia, Palermo, Foggia, Napoli, Napoli 1995; Federico II e la Sicilia. Dalla terra alla corona, a cura di C.A. Di Stefano-A. Cadei-M. Andaloro, I-II, Siracusa-Palermo 1995; Federico II: cultura ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] , come quello torinese legato alla rivista «Il Lavoratore» di Giuseppe Rapelli. Interloquisce e collabora, frattanto, con i comunisti e segnatamente con Antonio Gramsci, Ruggero Greco, Giuseppe Di Vittorio, per il cui tramite si reca per la ...
Leggi Tutto