La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] nascita della scientia experimentalis diRuggero Bacone.
Ambiguità sociale , osservando che i poli di segno opposto si attraggono e i poli di segno uguale si Libro VI). Sempre alla corte del Regno diSicilia, intorno al 1240 furono tradotti per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] quantità di ingredienti usati per preparare i farmaci fu esaminata nel De retardatione accidentium senectutis attribuito a Ruggero Bacone 1347 e subito dopo era la volta di Siracusa, di Catania e di tutta la Sicilia. Poiché, a causa del contagio, una ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] avevano parti, come l'oro o la luce (ivi, I, 6, I ss.; VI, 7, XXII-XXIII). In una visione trascendente Faedo, La sepoltura diRuggero, conte di Calabria, in AΠΑΡΧΑΙ. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di P.E. Arias ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] attacchi dei Turchi. Nel Regno diSicilia, infine, il sovrano vantava l'antico diritto della Legazia apostolica che si faceva risalire a una concessione disposta nel 1098 da Urbano II in favore del conte normanno RuggeroI e che poneva l'autorità ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] alla Sicilia. Il medico condotto, di solito forestiero ma con l'obbligo di residenza, I medici più famosi del Medioevo ‒ anche per il loro impegno dottrinale e filosofico ‒, come Ruggero Bacone, Bernardo di Gordon e Pietro d'Abano, hanno cercato di ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] iemale: nel senso che i canonici da Pasqua all'Avvento diSicilia, prima con la fondazione, da parte diRuggero II (1113-1154), nel 1131, della c. di Cefalù affidata ai Benedettini di Bagnara Calabra, poi con quella della c. di Monreale, a opera di ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ), re diSicilia, appartengono - oltre alla Historia de proeliis (Lipsia, Universitätsbibl., Rep. II. 4°143) e al De balneis Puteolanis (Roma, Bibl. Angelica, 1474) - anche alcune bibbie (Roma, BAV, Vat. lat. 36; Parigi, BN, lat. 40), nelle quali i ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] secondo piano per i Greci la conquista di Costantinopoli. Nel 1257 Michele II, despota di Epiro, iniziò una campagna contro Tessalonica e, per farla finita con Nicea, si alleò con Manfredi re diSicilia, che si era impossessato di Corfù, Durazzo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] legittimità e una specifica ragion d’essere: tuttavia i ‘fatti’ e i processi di cui esse si occupavano venivano presi in considerazione . La sua tesi di laurea del 1925, Il concordato del 1818 tra la Santa Sede e le Due Sicilie (poi rielaborata e ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Sicilia.Al sec. 6° risalgono le ekphráseis di Procopio diRuggero II il suo Nuzhat al-mushtāq fī'khtirāq al-āfāq (Il piacere di colui che desidera attraversare gli orizzonti): al di là del dato topografico di al-mawā'iẓ wa'l-I'tibār fī dhikr al-Khiṭāṭ ...
Leggi Tutto