Uomo politico, nato ad Aidone il 1° maggio 1811, morto a Firenze il 16 settembre 1868. Laureatosi in giurisprudenza, viaggiò parte dell'Europa, e a Clermont-Ferrand prese parte al congresso scientifico [...] al potere. Scrisse in quegli anni una biografia diRuggero Settimo e un lavoro sui Siciliani in Piemome nel sec. XVII. Nel 1860 fu consigliere per le finanze durante la luogotenenza del Montezemolo in Sicilia, ma le passioni politiche che agitavano l ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] il monaco Ruggerodi Helmershausen (altare portatile del duomo di Paderborn, ecc I (1928-29), pp. 197-211; P. Orsi, Gioielli Bizantini della Sicilia, in Mélanges à M. Gustave Schlumberger, Parigi 1924; Lanza di Scalea, Donne e gioielli, in Sicilia ...
Leggi Tutto
VESPRO SICILIANO
Ernesto Pontieri
. Così venne tardivamente denominato il moto per cui, sul declinare del sec. XIII, s'infranse, col dominio angioino in Sicilia, la monarchia creata nell'Italia meridionale [...] s'era rapidamente propagata nell'isola; i Francesi, sopravvissuti al massacro, erano Sicilia. Sennonché mentre la guerra si estendeva sul continente e mentre sul mare magnifici successi riportava la flotta siculo-aragonese al comando diRuggerodi ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] con furia alla sua storia diSicilia: lesse e rilesse i suoi "autori", Hume e G. de Mably; ma più urgente gli parve stabilire, mentre dilagava la polemica sui falsi di Vella e il "modello feudale" attribuito a Ruggero, il fondamento storico della ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e diSicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e diSicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] usando macchine da guerra e cercando di sfruttare i dissensi interni alla popolazione urbana. Prevalse infine grazie alla flotta diRuggero giunta dalla Sicilia, che isolò la città bloccando i collegamenti con i territori bizantini dell’altra sponda ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] di Carlo a Messina convinsero i Siciliani a nominare re diSiciliadi Napoli (giugno) per opera della flotta aragonese comandata da Ruggerodi Lauria che fece prigioniero il figlio di Carlo I d’Angiò, Carlo lo Zoppo. La politica antiaragonese di ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] diSicilia si schierò contro Tancredi di Lecce e sostenne le operazioni militari diRuggero Imperii, IV/3, Köln-Wien 1972, ad ind.; J.-M. Martin, Les chartes de Troia, I, Bari 1976 (Codice diplomatico pugliese, XXI), pp. 25, 32, 54, 62, 65, 67, 69 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] pagine illuminanti di Carmelo Alberti, Giovanni Morelli, Lionello Puppi, Ruggero Rugolo e di Savoia, ora re diSicilia: indiscutibilmente il primo tra i prìncipi italiani (230).
Conclusione
A Venezia la conclusione di questo lungo periodo di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] del I millennio, la colonizzazione greca arcaica, è stata rimessa in discussione con una prospettiva esattamente opposta alla precedente, che cioè le date tucididee per le fondazioni greche diSicilia siano troppo alte di circa un quarto di secolo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di Lignères sia altri studiosi‒ in particolare Giovanni diSicilia, Giovanni de Muris e Giovanni dii principî di fondo della scienza aristotelica, continuarono a considerare la teoria delle comete parte di quella materia.
Roberto Grossatesta, Ruggero ...
Leggi Tutto