Guido di Città di Castello (m. 8 marzo 1144), cardinale di S. Marco (1133), fu eletto il 26 sett. e incoronato il 3 ott. del 1143. Non volle ratificare la pace di Mignano stipulata dal suo predecessore, [...] Innocenzo II, col re RuggerodiSicilia; tolse invece l'interdetto comminato dal pontefice precedente al regno di Francia; morì nel monastero annesso alla chiesa di S. Maria in Pallara sul Palatino, durante i tumulti e la rivolta autonomistica dei ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorita in Sicilia dal sec. 11º al 15º e che forse può ricollegarsi ai Clermont di Francia. I più antichi membri ricordati sono un Edgardo di Capua e un Ugo signore di Colubraro e Policoro (Basilicata), [...] tra la fine del sec. 11º e il principio del 12º. I figli di Ugo, Alessandro e Riccardo, furono proscritti da Ruggero II, il quale poi restituì la proprietà a Riccardo. Il nipote di quest'ultimo, Riccardo III, ricevette da Carlo d'Angiò il titolo ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (444,6 km2 con 71.438 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella Sicilia sud-orientale, a 502 m s.l.m., sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro abitato si [...] è su uno sperone (385 m) che si protende dal margine della Piana di R. verso la valle del fiume Irminio, tra due valloni scoscesi (o cave Sicilia nell’848. In età normanna fu data in feudo dal conte Ruggero al proprio figlio Goffredo (1091), i cui ...
Leggi Tutto
Medico, alchimista, politico, riformatore religioso (n. Vilanova, Lérida, 1240 circa - m. in nave, al largo di Genova, 1312). Studiò teologia a Montpellier, medicina a Napoli e in Spagna con gli Arabi; [...] antichristi; Informatio beguinorum. Nei suoi programmi di riforma è interessante la convergenza di temi profetico-gioachimiti e di temi medico alchimistici, che lo avvicinano a certi motivi diRuggero Bacone e di Raimondo Lullo e ai loro ideali ...
Leggi Tutto
seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per [...] veniva importata sotto forma di tessuti già confezionati, di filo o di matasse. Nel mondo romano, i tessuti di s., pura o anche ad Atene, Corinto e Tebe; di qui Ruggero II d’Altavilla la portò in Sicilia (1146), dove ebbe inizio la grande arte ...
Leggi Tutto
LANCIA, Corrado
Camillo Manfroni
Della nobile famiglia ghibellina che, passata dal Piemonte in Sicilia ai tempi di Federico II di Svevia, prestò a questo, a suo figlio Manfredi e a Corradino notevoli [...] D'Oria, genovese al servizio di Federico diSicilia. Morì, afferma l'Amari, pochi giorni prima della sanguinosa battaglia di Capo d'Orlando (v. anche lauria).
Bibl.: A. V. Vecchj, Ruggero Loria e C. L., almiranti di Casa Aragona, in Rivista marittima ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] diSicilia al suo secondo figlio Edmondo, fece traboccar la misura. I baroni lo costrinsero ad accettare un progetto di riforme il frate Ruggero Bacone con le sue opere di filosofia e di scienza acquistava in Europa non meno prestigio di Beda. È ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI
Ruggero Moscati
. Celebre famiglia napoletana, che gli scrittori d'araldica ritengono d'origine longobarda, e di cui si hanno dati storicamente controllabili sin dal sec. XII. Nel 1102 Lucio [...] e grande ammiraglio del regno diSicilia, capitano generale di Catalogna, viceré di Barcellona, cooperò nel 1609 a scacciare i Mori dal regno di Valenza. Nicola (1648-1730) fu viceré di Sardegna dal 1687, e diSicilia dal 1719 al 1722; Ferdinando ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Giorgio De Gregori
. Antica famiglia nobile romana. Il cognome si fissò nel sec. XI con Pietro di Leone (Petrus Leonis), ma assai prima ebbe origine la potenza di questa famiglia. Senza fermarsi [...] che, riconosciuto come il vero papa da tutti i sovrani di Europa, poteva contrapporgli forze maggiori di quelle diRuggero, unico alleato di Anacleto, che lo aveva incoronato re diSicilia. I fratelli di Anacleto (morto nel 1138), sotto l'autorevole ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI (canonici regulares praemonstratenses)
È un ordine religioso che appartiene al gruppo dei canonici regolari (v. agostiniani) e fu fondato da S. Norberto nel 1120: dal nome del fondatore [...] Ruggero II re diSicilia; successivamente vennero quelli di S. Lucio a Todi, di S. Pietro in Camarota (Policastro), di S. Maria a Brindisi e di S. Quirico di dell'Ungheria.
I premostratensi seguono la regola di S. Agostino; vestono di lana bianca. Lo ...
Leggi Tutto