BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] della Valle, Ruggero Bonghi, Alfonso Capecelatro, Marcello Spinelli, il conte di Groppello, il principe di Camporeale, Gaetano Filangieri i provvedimenti a favore delle vittime del terremoto di Calabria e diSicilia e nel 1912 per la pace di Losanna ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] accomunava sia Federico Ruggero, figlio di Enrico VI ed eletto re già nel 1196, sia Filippo di Svevia. In di successo sul fronte avverso, ossia quella di Federico diSicilia, fu osteggiata dal papa. Il 22 settembre 1208 i principi di Sassonia e di ...
Leggi Tutto
CRUILLES (Cruillas), Berenguer
Salvatore Fodale
Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] Passaneto. Nella stessa data ebbe anche un'altra concessione minore: i beni confiscati in Lentini a Ruggero e Nicolò Lamia. A metà dicembre, il C., il quale progettava di lasciare la Sicilia, si era tuttavia già disfatto dei due feudi. Il 14, con l ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO
Pietro Silanos
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo.
Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] , con i cardinali Guido de Papa e Ugo dei Conti di Segni, fece parte di una commissione che condusse a Veroli le trattative con Marcovaldo di Anweiler per farlo desistere dal suo piano di affermazione politica nel Regno diSicilia e di unificazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza angioina nel Mediterraneo orientale dipende dal confluire di due diverse istanze [...] diSicilia alla politica crociata dei consanguinei francesi. Non appena assunto il titolo, invia in Siria con una squadra di sette galere Ruggero ad Atene sarà appannaggio di due famiglie della feudalità angioina: i Tocco di Cefalonia, signori delle ...
Leggi Tutto
MARERI, Filippa
Giulia Barone
– Figlia primogenita di Filippo dei signori di Mareri, una piccola località nei pressi di Petrella Salto (Rieti), e di sua moglie Imperatrice, nacque a Mareri tra il 1190 [...] diSicilia e il Patrimonio di S. Pietro, da controllare le vie di comunicazione della zona. La M. ricevette un principio di suo confessore, fra Ruggero da Todi.
All’inizio aveva goduto di fama di taumaturga, molto più numerosi furono i miracoli che ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] Tiro ai languebars (i soldati venuti dal Regno diSicilia) nel 1242.
È ad Acri che il re di Francia sbarcò nel 1250 di Carlo d'Angiò, Ruggerodi S. Severino (1276). Di conseguenza il re diSicilia, avvalendosi dell'appoggio del contingente francese di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli spazi del potere (ecclesiastico e laico)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I palazzi carolingi costituiscono un [...] gotica che ospita nel coro la tomba di Ottone I, si hanno poche notizie frutto di campagne di scavo, ma quel poco è sufficiente per decorativi dell’edilizia civile islamica. Ruggero II, cinto della corona diSicilia nel 1130, allestisce la sua reggia ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] dopo la conquista normanna del 1086. Il conte Ruggero vi restaurò le mura, mantenendo ancora fuori il ribāṭ i monasteri meglio conservati della Sicilia è la cistercense Badia grande di Santo Spirito, fondata nel 1290 da Marchisia Prefoglio, di ...
Leggi Tutto
LAGUMINA, Bartolomeo
Bruna Soravia
Primogenito di Salvatore e Vincenza Faja, nacque a Palermo il 4 luglio 1850.
Rimasto orfano di padre in tenera età, fu posto dalla madre nel seminario di Palermo insieme [...] , vi acquistò fama con i suoi studi di numismatica, soprattutto arabo-normanna, che furono progressivamente pubblicati nell'Archivio storico siciliano.
L'opera maggiore di quegli anni fu il Codice diplomatico dei giudei diSicilia (in Documenti per ...
Leggi Tutto