ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] . 304).
Sempre attivo per i committenti del Regno di Napoli e diSicilia, inviò spesso opere in patria, e verso il 1787 si recò alla reggia di Caserta, dove, per il futuro Ferdinando I, realizzò l’affresco con il Matrimonio di Alessandro e Roxane.
La ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] i privilegi e i diritti concessi dai suoi parenti, a cominciare da Ruggero II, da Guglielmo II e da Enrico VI e sua moglie Costanza per finire a Sibilla "tunc domina Appii"; i predecessori didiSicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di ...
Leggi Tutto
DECIMA
KKristjan Toomaspoeg
Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto della Chiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi [...] aspetti in seguito, fra il 1231 e il 1232, con l'attuazione di una serie di riforme nell'ambito dell'amministrazione economica del Regno diSicilia. Nel Liber Augustalis (I, 7, De decimis prestandis) il sovrano confermò il diritto della Chiesa all ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] Irene e il primogenito del re diSiciliaRuggero, era impegnato nel tentativo di contenere le frequenti rivolte interne e ai suoi legati in Germania di intervenire presso i vescovi e i principi tedeschi al fine di ottenere la liberazione dell’ex ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] incoerente per i frequenti spostamenti da uno schieramento all’altro. È peraltro possibile individuare alcuni fili conduttori nelle sue scelte di campo: la fedeltà al riconoscimento del diritto d’intervento del papa nel Regno diSicilia in quanto ...
Leggi Tutto
CATANIA
EEnrico Pispisa
La storia di Catania è contrassegnata da un avvenimento capitale, vero e proprio spartiacque di grande importanza nelle vicende della città tra XII e XIII sec.: il disastroso [...] Ruggero "Orbus" che, il 23 aprile di quell I, Archeologia e architettura, a cura di C.A. Di Stefano-A. Cadei, Siracusa-Palermo 2000, pp. 465-485 (con tutta la bibl. precedente); La fortezza perfetta, a cura di C. Terranova, "Kalós - Luoghi diSicilia ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] stessi accompagnarono Ruggero II a Montescaglioso (provincia di Matera) dove il conte diSicilia si impossessò Graecarwn membranarum, Napoli 1865, pp. 138-141; S. Cusa, I diplomi greci ed arabi diSicilia, I, 1, Palermo 1868, pp. 418 s., 471 s.; 'At ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] monumento funerario, che si presenta a cassa in lastre di porfido sovrapposte e sormontato da un coperchio a doppio spiovente. Va qui citato, ratione materiae, anche il monumento sepolcrale diRuggeroI (m. 1101), sito un tempo nella chiesa della Ss ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] pellegrini inermi, percorrono la via militare e attraversavano i Balcani accettando l’invito del basileus Manuele Comneno, imperatore bizantino dal 1143. Ruggero d’Altavilla, re diSicilia, cerca di convincere il sovrano francese a raggiungere la sua ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] e militare.
Nel febbraio 1897, essendo scoppiati moti contro i Turchi nell'isola di Creta, le potenze europee inviarono forze navali in quelle acque. Il C., imbarcato sulla corazzata "Sicilia", era a capo della squadra italiana ed a lui, il ...
Leggi Tutto