Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] poi La morsa, 1898; Lumie diSicilia 1911) sembrano collocare l’autore nel solco della tradizione verista, ma già nella prima produzione in dialetto siciliano (Pensaci Giacuminu!, 1910; ’A birritta cu ’i ciancianeddi, 1916) è evidente l’insofferenza ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] 'illustri personaggi: il card. G. F. Albani, il re diSicilia, Stanislao Leszczyński (la cui Apotheosis fu edita anche in trad. successione dei corpi. Sono le appendici VI-VII al lib. Idi Stay (cfr. infra).
La Theoria fu pubblicata altre due volte ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] e intensi contatti che il Regno diSicilia intrattiene con le altre realtà del di Teodoro Borgognoni; la Cyrurgia diRuggero Frugardo. Per la veterinaria: il De arte venandi cum avibus di Federico II; la Medicinaequorum di Giordano Ruffo. Fra i ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] dell'unione dell'Impero col Regno diSicilia, che Federico II gradua i suoi impegni, nel senso che prima riconosce di aver ricevuto il Regno diSicilia dalla benevolenza di santa madre Chiesa e di riconoscerne la sovranità al punto da dichiarare ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] [Il messaggio diRuggero II nei mosaici di C.], Studii şi cercetari de Istoria Artei. Seria arta plastica 22, 1975, pp. 11-22; T. Thieme, I. Beck, La cattedrale normanna di Cefalù. Un frammento della civiltà socio-politica della Sicilia medioevale ...
Leggi Tutto
Bernardo di Chiaravalle, santo
Raoul Manselli
Nacque tra l'aprile e l'agosto del 1090, di nobile famiglia borgognona, terzo figlio di Tessellino le Saur, signore di Fontaine (non lontano da Digione) [...] per i loro contrasti politici (febbraio-marzo 1133), riuscendo anche a ottenere l'appoggio contro Anacleto II e il suo più forte sostenitore sul piano temporale, Ruggero II, che proprio in quegli anni aveva ottenuto il titolo di re diSicilia dall ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] Khorāsān sbarcò a Mazara, sconfisse i Bizantini e si impadronì rapidamente dell’isola che rimase araba sino alla reconquista dei Normanni, iniziatasi nel 1061 con la presa di Messina per opera di Roberto il Guiscardo e Ruggero d’Altavilla. Nel 1242 ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] 528-544.
Avviato alla carriera di funzionario nella Cancelleria di Guglielmo I re diSicilia, dove acquisì una formazione che si cronisti inglesi - Benedetto di Peterborough, Ruggerodi Haveden e Rodolfo di Coggeshall - significativamente cistercensi ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] sia di creare un mausoleo dinastico, sul modello di quanto già tentato da Ruggero II a Cefalù (v.), sia di istituire , I mosaici siciliani, ivi, pp. 255-261; E. Kitzinger, I mosaici del periodo normanno in Sicilia, III, Il Duomo di Monreale. I mosaici ...
Leggi Tutto
SARACENI DISICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani diSicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] iniziativa che preannunciava le future conquiste da parte diRuggerodi Lauria e Manfredi Chiaromonte, i tentativi di re Martino, e in seguito di Alfonso d'Aragona. La rifondazione del Regno siciliano sul territorio dell'Ifriqiyya fu uno dei principi ...
Leggi Tutto