BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] 'eroica' del monachesimo greco, furono i monaci greci diSicilia a spostarsi verso la vicina Calabria a causa dell'invasione araba, in questa seconda fase i monaci calabresi si trasferirono in Sicilia per volere diRuggero II, a vivificare con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] della seta, i Ravasi, sposò l’editore Aldo Garzanti, nel 1948, contribuendo a orientare la politica culturale della casa editrice milanese, per es. con la divulgazione delle opere di Maria Montessori. O, in Sicilia, Elvira Giorgianni Sellerio ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] , 1983, p. 251), era ornata, sulla fronte, dal clipeo con monogramma I X su lunga asta tra due croci e, sui fianchi, da una croce. la scelta del re diSiciliaRuggero II, che nel 1145 fece portare due s. in porfido nel duomo di Cefalù, l’uno antico ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] , rispetto alla lotta contro i comuni o al controllo del dissenso nel Regno diSicilia. In altre parole, Federico in specifico riferimento all'eresia ‒, già la legislazione normanna diRuggero II aveva equiparato l'offesa alla Chiesa (nei suoi beni ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] tutto il Medioevo (Fasoli, 1980), mentre non è escluso che i fiumi Agri e Sinni potessero essere navigabili. Si sa, per es di Melfi, la congiura di Lagonegro e la guerra del Vespro, un lucano, Ruggerodi Lauria, riuscì a piegare il re diSicilia ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] di generale preponderanza in Italia.
Il Regno diSicilia era dunque ben strutturato, in quanto fondato su di un sistema amministrativo e finanziario i disposizione che prevedeva, ampliando una costituzione diRuggero II, la necessità del permesso del ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re diSicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] rex Sicilie Ducatus Apulie et Principatus Capue. Stabilì che gli succedessero sul trono i soli discendenti di sesso maschile o, in loro mancanza, il nipote re d'Aragona e i suoi fratelli e discendenti. Essendogli premorti Manfredi e Ruggero, lasciava ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] sancita dal I concilio di Lione implicava un rischio di progressiva politicizzazione della sua iniziativa, soprattutto nel Regno diSicilia. Tra del cardinale Giovanni da Toledo, Ruggero da Torrecuso, autore di una delle fonti più importanti sull ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] furono introdotti e tradotti presso la corte normanna diSicilia e, di qui, nei monasteri e nei centri culturali Ruggero Bacone (1220 ca.-1292 ca.) e negli ambienti della scuola di Parigi e furono conosciuti anche dai protoumanisti italiani, tra i ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] ’aspetto umano, il tributo pagato al sisma è stato tra i più alti di questi ultimi anni della vita nazionale: 308 morti, 1500 feriti Regno normanno diSicilia. Iniziata sotto il re Ruggero II, la sollevazione culminò quando Federico II di Svevia partì ...
Leggi Tutto