• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Storia [85]
Biografie [64]
Arti visive [27]
Religioni [20]
Storia medievale [13]
Storia delle religioni [13]
Architettura e urbanistica [13]
Storia per continenti e paesi [8]
Europa [9]
Geografia [8]

RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua Rosa Canosa RICCARDO I (Riccardo Quarrel Drengot), conte di Aversa e principe di Capua. – Figlio di madre sconosciuta e di Asclettino, e nipote del primo [...] I, se ne ignora la data di nascita, collocabile comunque nella prima metà dell’XI secolo. Insieme con Roberto, detto il Guiscardo e con Ruggero il Gran Conte, esponenti della famiglia degli Altavilla di Riccardo I e di Fressenda d’Altavilla, sposò nel ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – GUGLIELMO DI PUGLIA – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua (2)
Mostra Tutti

LUCIO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Lucio III Grado Giovanni Merlo Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] del 1184 si unì in fidanzamento con Costanza d'Altavilla, zia di re Guglielmo II e ultima figlia di Ruggero II, fondatore della dinastia regia normanna di Sicilia. Papa e Curia intuirono che, nonostante i buoni rapporti con il re normanno al quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CORRADO DI WITTELSBACH – CORPUS IURIS CANONICI – COSTANZA D'ALTAVILLA – FEDERICO I DI SVEVIA – CRISTIANO DI MAGONZA

LUCIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIO III, papa Grado Giovanni Merlo Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo. Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] 1184 fu concordato il fidanzamento con Costanza d'Altavilla, zia di re Guglielmo II e ultima figlia del defunto Ruggero II, fondatore della dinastia regia normanna di Sicilia. Papa e Curia intuirono che, nonostante i buoni rapporti con il re normanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CAPECELATRO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECELATRO, Francesco Carla Russo Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] ancora aggravando, secondo quanto afferma il C. stesso, "per i mali uffici fattigli dai suoi malevoli in diverse occasioni degli affari periodo compreso tra il regno di Ruggero II e la morte di Costanza d'Altavilla. Era questa solamente una parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCARDO II, principe di Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO II, principe di Capua Rosa Canosa RICCARDO II, principe di Capua. – Nacque tra la fine del 1079 e l’inizio del 1080, figlio primogenito del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda [...] riconquistare Capua: il conte di Sicilia Ruggero I, che pretese in cambio il . Trinità di Cava dei Tirreni (=AC): D 44 (1104), D 42, E, 2; Annales Cavenses, in e verginiani del secolo XIII, Altavilla Silentina 1984, p. 23 n. I; G.A. Loud, Church ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – RUGGERO II DI SICILIA – ROMUALDO SALERNITANO – BERNOLDO DI COSTANZA

MARZANO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Giacomo Patrizia Sardina – Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] 12 maggio 1370 la regina di Sicilia Giovanna I d’Angiò riconobbe al M. il titolo di grande del M., Caterina Sanseverino, figlia di Ruggero conte di Mileto. Dopo il ritorno a Quando Luigi di Capua, conte di Altavilla, seppe che Luigi II stava per ... Leggi Tutto

PATANIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATANIA, Giuseppe Davide Lacagnina – Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] «1830 circa» (Longo, 2011) è riferito l’affresco con Ruggero d'Altavilla e Roberto il Guiscardo che ricevono le chiavi della città di la nomina del pittore a cavaliere dell'Ordine di Francesco I nel 1828. Opere degli anni Trenta sono conservate nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARTE MUSIVA

Federiciana (2005)

Arte musiva Alessio Monciatti Per Federico II committente e promotore d'arte il mosaico ebbe un ruolo marginale. Parallelamente alla preferenza per le fabbriche civili e militari rispetto a quelle ecclesiastiche, [...] dei baldacchini delle tombe di Ruggero II e di Costanza d'Altavilla nella cattedrale di Palermo, databili di Venezia e mosaici della Sicilia normanna, in Storia dell'arte marciana: i mosaici. Atti del Convegno (Venezia, 11-14 ottobre 1994), a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – BATTISTERO DI FIRENZE – COSTANZA D'ALTAVILLA – GIORGIO D'ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE MUSIVA (4)
Mostra Tutti

Svevi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Svevi Raoul Manselli La dinastia sveva ebbe il potere imperiale nei secoli XII e XIII coi titoli di re di Germania, d'Italia, poi di Arles, a cui si aggiunse, per unione personale, dal 1190, quello [...] la lotta con i comuni, Federico Barbarossa poté coronare trionfalmente la sua politica italiana unendo in matrimonio suo figlio Enrico VI con l'erede del regno normanno di Sicilia, Costanza d'Altavilla, figlia postuma di Ruggero Il. Sensibile ai ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALCANTE DE' CAVALCANTI – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – SCUOLA POETICA SICILIANA – PRIMO CONCILIO DI LIONE – FARINATA DEGLI UBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svevi (2)
Mostra Tutti

GENEALOGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GENEALOGIA P. Réfice Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] notaio Ruggero per il vescovo Tommaso di Butera. Essa doveva consistere in pannelli con i ritratti a partire da Guglielmo I fino dinastico, assumeva la presenza della figura di Costanza d'Altavilla, anello di congiunzione tra la stirpe normanna e ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – COSTANZA D'ALTAVILLA – ALFONSO DI POITIERS – SACRO ROMANO IMPERO – LEONE VI IL SAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENEALOGIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali