PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] cura di F. Mancini, Roma-Bari 19803 (1974), pp. 72, 263; Guittone d'Arezzo, Rime, a cura di F. Egidi, Bari 1940, p. 89.
Letteratura acquisita dalla famiglia degli Altavilla la dignità regia, adiacente sala di re Ruggero. Se i debiti nei confronti ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] dinastico, sul modello di quanto già tentato da Ruggero II a Cefalù (v.), sia di istituire sacre promosse dalla dinastia degli Altavilla in Sicilia, riproponendo in scala d'acanto, motivo ripreso anche nello sguscio fra le paraste, che sale da ambo i ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] da parte di Ruggero di Lauria e Manfredi Chiaromonte, i tentativi di re Martino, e in seguito di Alfonso d'Aragona. La tutto sommato, alquanto vicina a quella della corte degli Altavilla. Questa caratteristica dà una risposta alla sorpresa espressa da ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] del sec. 11°; un coinvolgimento diretto degli Altavilla (v.) nella sua riedificazione appare quindi verosimile manifattura islamica (sec. 12°) e i c.d. guanti liturgici di s. Sabino , con Boemondo e con il fratello Ruggero Borsa (m. nel 1111 e sepolto ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno
Ruggero Moscati
Figlio di Ferdinando IV re delle Due Sicilie, nacque a Napoli il 2 luglio 1790. Molto caro alla madre Maria Carolina che lo preferì al principe [...] morte del B. passò nelle mani del genero Enrico Eugenio Filippo Luigi d'Orléans, duca d'Aumale, che ne aveva pagato i debiti, e trasferita nel castello di Chantilly). La preziosa collezione di oggetti d'arte fu messa in vendita dopo la sua morte: cfr ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] a scortare i pellegrini, i Normanni di re Ruggero II si nozze con Costanza di Altavilla, facendo propria la rimpatrio, a risarcire il fratello che ha pagato la multa per lui.
31. D.M. Nicol, Byzantium and Venice, p. 95.
32. F. Chalandon, Les ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] la committenza degli Altavilla intese superare i limiti formali Idrīsī come realizzato ancora vivente Ruggero II, dunque prima del 1154 .J. Conant, Cluny: les églises et la maison du chef d'ordre, Cambridge (MA)-Mâcon 1968; F. Salet, Cluny III, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] per le esportazioni. Il Libro di Ruggero di al-Idrisi tratta dei principali scali , La géographie humaine du monde musulmane, I-IV, Paris 1967-88; D.S. Richards (ed.), Islam and Trade , Napoli, Capaccio Vecchia, Altavilla Silentina) e sono forse ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] feudale già meta di Ruggero II. Ciò comporta che d'Italia e di quelli dell'isola di Sicilia. Essa risaliva all'età normanna, giacché la dinastia degli Altavilla in Studi in onore di R. Filangieri di Candida, I, Napoli 1959, pp. 217-242); E. Mazzarese ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] regi. I quattro diplomi regi, rispettivamente due del 1137 e del 1140 attribuiti a Ruggero II e alla ratifica dell'immunità, del diritto d'asilo, dei poteri giurisdizionali nelle cause a cura di M. Villani, Altavilla Silentina 1990; P.M. Tropeano ...
Leggi Tutto