ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] a Patrasso, ma quando nel 901 l'emiro diSicilia Abu al-'Abbas espugnò di nuovo la città e la saccheggiò era già tornato nel suo monastero calabrese. Avendo previsto la conquista di Taormina e di Reggio da parte dell'emiro aglabita Ibrahim II (902 ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] Carlo I giustiziere di Terra d'Otranto, insieme con Berneto de Marsiliis. Fu poi di nuovo secreto e maestro portolano diSicilia fino al 25 ag e i nipoti del D., Angelo, Galgano, e Ruggero, figli di suo fratello Giozzolino. Il D., invece, non era ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] ) in Laurent-Guillou, cit., p. 226 e tav. II, 2-5; traduzione in latino di un atto diRuggero conte di Calabria e diSicilia (settembre 1119) a favore del monastero di S. Filippo a Gerace, in L. R. Ménager, Notes et documents sur quelques monastères ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] Loreto e nipote di re Ruggero II, il C. era pronipote del primo re diSicilia.
Nei documenti della madre, ma anche in quelli emanati da lui stesso, è chiamato di solito secondo il luogo d'origine "de Laureto"; ma è fuori dubbio che egli appartenesse ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] 1140 Ruggero II re diSicilia investì Boemondo di Tarsia.
L. fu oblato a S. Clemente a Casauria (vicino Pescara) durante l'abbaziato di Oldrio (od Oldrico, 1131-52). Sulla prima formazione di L., Fossi riporta la notizia di un soggiorno di otto anni ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] operazioni militari condotte in Romania da Ruggerodi Lauria, grande ammiraglio diSicilia e di Aragona, che nel corso di una tregua parziale fra il suo sovrano, Giacomo re diSicilia e di Aragona, e gli Angioini di Napoli, guidò la flotta reale in ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re diSicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] carriera militare. Nel 1287, in occasione della battaglia nella baia di Napoli del 23 giugno, ebbe il comando di una nave della marina angioina. Sconfitto dall'ammiraglio sicilianoRuggerodi Lauria, perdette la nave, che fu catturata insieme con una ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re diSicilia, data in terze [...] con i figli. Più o meno tutti tornarono presto a schierarsi dalla parte ghibellina, a parte Fazio e poi Ruggero, ma per ragioni di prestigio o di interesse scelsero ognuno percorsi diversi e a volte in contrasto l'uno con l'altro.
Nell'agosto dello ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] Altavilla re diSicilia, nella lotta per la successione al trono il L. sostenne inizialmente le ragioni di Tancredi di Lecce: L. durante l'ultimo periodo di governo di Tancredi, mentre sappiamo che il fratello Ruggerodi Tricarico abbandonò il Regno e ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] Ruggero la signoria di Modica; inoltre, secondo Mugnos, G. nacque da Anselmo, figlio di quel primo Gualtiero; G. sarebbe quindi di V (1935), pp. 225-227; M. Amari, Storia dei musulmani diSicilia, III, Catania 1938, pp. 528 s.; E. Jamison, The ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...