• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
252 risultati
Tutti i risultati [665]
Biografie [252]
Storia [285]
Religioni [94]
Arti visive [76]
Storia delle religioni [48]
Geografia [33]
Europa [33]
Storia medievale [40]
Storia per continenti e paesi [26]
Diritto [36]

BENINCASA, Rutilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCASA, Rutilio Silvana Menchi Nacque a Torzano (Cosenza) nel 1555 e morì, non sappiamo dove, verso il 1626. Scarse le notizie biografiche che possediamo: la data di nascita viene desunta dall'iscrizione [...] , p. 213), un soggiorno in Sicilia e un periodo di servizio presso S. Ansaloni, astronomo palermitano di personaggi diversi, da Virgilio a Ruggero Bacone a Paracelso ad Agrippa di Nettesheim. Al B. il Minieri-Riccio ascrive, oltre a una raccolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AGRIPPA DI NETTESHEIM – OTTAVIO BELTRANO – RUGGERO BACONE – ROSA DEI VENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENINCASA, Rutilio (2)
Mostra Tutti

ENRICO di Navarra

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Navarra Hubert Houben Figlio di Garcia IV Ramirez, re di Navarra, e della prima moglie, Margherita di Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella [...] I. Dalla sorella, che come reggente governava la Sicilia in nome del figlio minorenne Guglielmo II, E. in quello stesso mese di maggio o poco dopo ricevette in isposa Adelasia, una figlia naturale di Ruggero II d'Altavilla, e fu investito - forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II D'ALTAVILLA – STEFANO DI PERCHE – CATALOGUS BARONUM – MONTESCAGLIOSO – CALTANISSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO di Navarra (4)
Mostra Tutti

BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno Ruggero Moscati Figlio di Ferdinando IV re delle Due Sicilie, nacque a Napoli il 2 luglio 1790. Molto caro alla madre Maria Carolina che lo preferì al principe [...] e diede sempre non poche preoccupazioni al bilancio privato borbonico. Durante il periodo murattiano, la corte di Napoli rifugiata in Sicilia gli affidò funzioni rappresentative, che non furono sempre fortunate. Nel luglio 1808 dal padre Ferdinando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI LA CECILIA – ITALIA MERIDIONALE – PASQUALE ALTAVILLA – GIOACCHINO MURAT – GIULIO GENOINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno (2)
Mostra Tutti

Mancuso Lima, Elvira

Enciclopedia on line

Nadia Verdile Scrittrice e giornalista italiana (Caltanissetta 1867 - ivi 1958). Elvira Fortunata Maria Giuseppa Mancuso Lima nasce a Caltanissetta il 15 dicembre 1867 da Giuseppe, avvocato, e Rosa Rocchetti. [...] la sua autonomia al di sopra di tutto, rifiuta di sposarsi e l’istruzione diviene lavori utilizza gli pseudonimi Lucia Vermanos e Ruggero Torres; devono passare diversi anni prima condizione della donna borghese in Sicilia: appunti e riflessioni, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALTANISSETTA – PALERMO – CATANIA – SICILIA – SEVESO

GOFFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO Cosimo Damiano Poso Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] p. 482 n. 1; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, Paris 1907, I, pp. 179 s., 182, 184 s., 223, 252, 256, politici ed urbanistici, in Società, potere e popolo nell'età di Ruggero II, Bari 1979, pp. 182-184, 186; H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA FARINA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA FARINA, Giuseppe Antonino Checco Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] Crispi, I Mille: da documenti dell'Archivio Crispi, Milano 1911, pp. 211-235, 367-371; G. Avarna di Gualtieri, Ruggero Settimo nel Risorgimento siciliano, Bari 1928, pp. 106-151, 156-159, 168-173, 184-189; M.C. Genova, Crispi e L.: contributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – STAGIONE ROMANTICA – REPUBBLICA ROMANA – CAMERA DEI COMUNI – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA FARINA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

PENNA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNA, Alessandro Roberto Deidier PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906. Il [...] cui quelle di Luciano Anceschi, Lanfranco Caretti, Ruggero Jacobbi. Crebbero le collaborazioni di Penna ai luce del sole. Nel 1970 Garzanti pubblicò, con un risvolto di Enzo Siciliano, un nuovo volume complessivo, Tutte le poesie (Milano), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASINETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASINETTI, Antonio Alessandra Imbellone PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] opere finaliste per il premio Principe Umberto alla Triennale di Milano del 1894. Ritrasse poi, fra gli altri, il musicista Ruggero Leoncavallo su commissione dell’editore Adolph Fürstner di Berlino (bozzetto a Milano, Museo teatrale alla Scala), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – DOMENICA DEL CORRIERE – JEAN-FRANÇOIS MILLET – GIUSEPPE ZANARDELLI

PIETRANGELI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRANGELI, Antonio Stefania Carpiceti PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra. Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] presso l’istituto Ruggero Bonghi e il liceo classico nel privato Santa Maria. Si iscrisse alla facoltà di medicina e, laureatosi salvo che in Sicilia (in particolare a Palermo, dove prima annunciato e poi fermato per dei tagli di censura, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – MICHELANGELO ANTONIONI – DIVORZIO ALL’ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRANGELI, Antonio (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO Appulo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Appulo Francesco Panarelli Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi. Per [...] fa da antefatto allo svanire di attese di un sostegno dalla capitale per gli assediati baresi, che capitolano nell'aprile 1071. Roberto si reca quindi a Sud, a Reggio e in Sicilia, per dar manforte al fratello minore, Ruggero, ora per la prima volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 26
Vocabolario
ducale
ducale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustizière
giustiziere giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali