• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
665 risultati
Tutti i risultati [665]
Storia [285]
Biografie [252]
Religioni [94]
Arti visive [76]
Storia delle religioni [48]
Geografia [33]
Europa [33]
Storia medievale [40]
Storia per continenti e paesi [26]
Diritto [36]

DOSSAPATRE, Nilo

Enciclopedia Italiana (1932)

Archimandrita, vissuto in Sicilia sotto Ruggero II, per ordine del quale nel 1143 compilò la Notizia dei cinque troni patriarcali, tradotta in armeno nel 1180. Tradusse anche gli oracoli caldaici. Qualche [...] Notitia in Migne, Patrol. Graeca, CXXXII, coll. 1083-1114, e in G. Parthey, Hieroclis Synecdemus, Berlino 1866: testo armenogreco a cura di N. Finck, Vagharšapat 1902. Bibl.: K. Krumbacher, Gesch. der byzant. Litt., 2ª ed., Monaco 1897, p. 415; C. F ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO NAZIANZENO – ARCHIMANDRITA – SYNECDEMUS – RUGGERO II – SICILIA

CALASCIBETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Sicilia centrale, nella provincia di Enna, da cui il capoluogo dista 7 km. verso N.: è una piccola città dall'aspetto caratteristico. Nelle sue vicinanze vi sono notevoli miniere di zolfo. [...] dominata da un castello normanno fatto costruire dal conte Ruggero sul monte Scibetto per fronteggiare la vicina Castrogiovanni. poi le abitazioni delle genti che abbandonarono le antiche sedi di S. Giovanni a Realmesi. Il territorio del comune ( ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO II D'ARAGONA – CASTROGIOVANNI – SICILIA – CEREALI – ZOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALASCIBETTA (1)
Mostra Tutti

VITTORE III, papa, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORE III, papa, beato Cristina Colotto VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] poiché il duca di Puglia Ruggero Borsa, irritato per la mancata nomina alla sede vescovile di Salerno di un suo candidato, locali e potestà universali, in Atti del Congresso internazionale di studi sulla Sicilia normanna, Palermo 1973, pp. 51-104; G. ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA SANCTI BENEDICTI – AMATO DI MONTECASSINO – CARDINALE PRESBITERO – ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE III, papa, beato (5)
Mostra Tutti

MELFI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MELFI P.F. Pistilli (Melfia, Melphia nei docc. medievali) Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] 1-108: 12; Guglielmo di Puglia, Gesta Roberti Wiscardi, a cura di M. Mathieu (Istituto siciliano di studi bizantini e neoellenici. e urbanistici, in Società, potere e popolo nell'età di Ruggero II, "Atti delle terze Giornate normanno-sveve, Bari 1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – GUGLIELMO D'ALTAVILLA – ROBERTO IL GUISCARDO – CORO A DEAMBULATORIO – GUGLIELMO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELFI (3)
Mostra Tutti

Guerra

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

GUERRA Mario Silvestri Angelo Panebianco Antonio Cassese Storia di Mario Silvestri I primi conflitti armati La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] fu Cartagine, per la conquista della Sicilia, che fino allora era stata contesa Ruggero Bacone (1214-1292) fornisce una ricetta per la polvere nera: 7 parti di salnitro, 5 di carbone di legna e 5 di zolfo (la ricetta fornita da Bacone sotto forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

Il dominio del mare

Storia di Venezia (1996)

Il dominio del mare Bernard Doumerc Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] le galere della "muda" di Beirut o di Alessandria furono inviate a fare servizio di sorveglianza nelle acque al largo della Sicilia o della costa dell'Ifriqiya. Anche la "muda" di Barberia fu assai spesso incaricata di questo servizio "perché ci ... Leggi Tutto

Consumi e distribuzione: una storia in cifre

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Consumi e distribuzione: una storia in cifre Paolo Capuzzo Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] Sempre in Toscana, a Prato, aveva sede la Ruggero Benelli, che produceva la Cera Liù®. Per la La spesa media nazionale per il ballo per abitante nel 1990 è di 14.000 lire, ma in Sicilia si riduce a 4.000, mentre in Emilia-Romagna sale a 44. ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche Menso Folkerts Richard P. Lorch Anne Tihon Le discipline matematiche La matematica nell'Europa latina di [...] Tra queste va annoverata la cosiddetta Versione III, citata da Ruggero Bacone (1214 ca.-1294), la quale non può essere traduzione dei Data dal greco, eseguita in Sicilia prima del 1160. Di una certa rilevanza furono anche tre trattati concernenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica Ahmad Y. al-Hassan Tecnologia della chimica Le fonti sulla tecnologia chimica araba Le origini [...] composizione fornisce le seguenti percentuali: 77 di nitrati, 7,7 di zolfo e 15,3 di carbone di legna. Nel 1260 la composizione della polvere pirica fornita da Ruggero Bacone era di 7:5:5 (ossia soltanto il 41,1% di salnitro). Nel XIV sec. una tipica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Gli armamenti marittimi

Storia di Venezia (1997)

Gli armamenti marittimi Bernard Doumerc Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] occidentale - in Sicilia, in Sardegna, nelle Baleari; nel 1333 acquista un bastimento a Maiorca e vende grossi quantitativi di generi di prima necessità, quali il sale, il legname e il frumento che il suo fattore Ruggero Morosini da Candia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 67
Vocabolario
ducale
ducale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustizière
giustiziere giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali