LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo [...] secoli XI-XIII), in Messina. Il ritorno della memoria, (catal., Messina) Palermo 1994, pp. 41-52 e ad ind.; H. Houben, Ruggero II diSicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente, Roma-Bari 1999, p. 76; Enc. cattolica, VII, col. 1600; Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
ANDREA CICALA
Hubert Houben
A. Cicala
A. Cicala (Castelcicala in Campania) era figlio di Paolo, conte di Alife e Golisano (l'attuale Collesano), e crebbe nei feudi paterni in Sicilia; succedette al [...] A. tra il 1242 e il 1243 anche il governo sulla parte meridionale del Regno, quando Ruggero de Amicis, capitano e maestro giustiziere di Calabria e Sicilia, fu inviato in una missione diplomatica a Baghdad e al Cairo. Nel febbraio 1243 partecipò alla ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] morì senza eredi e si aprì il grave problema della sua successione, il C. si schierò a favore di Boemondo II contro le aspirazioni diRuggero II diSicilia e collaborò ad organizzare la resistenza contro quest'ultimo.
Non ebbe, però, successo e ...
Leggi Tutto
Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona diRuggero I d'Altavilla, conte [...] II, il quale aveva riconfermato il privilegio a Ruggero II, introdusse una interpretazione restrittiva. Il papa ribadì il carattere soltanto esecutivo della facoltà attribuita al conte diSiciliadi sostituirsi al legato e precisò che le direttive ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Girolamo
Nicla Palladino
– Nacque a Modica nel 1706 da Traiano, marchese di Giarratana, e da Giovanna Caterina Settimo, ereditiera di Settimo Settimo, barone di Cammaratini e Dragonara.
Destinato [...] Trajano (succeduto, nel titolo di marchese di Giarratana e principe di Fitalia, allo zio Ruggero Settimo e Settimo) nacque in 8, pp. 62-70; D. Scinà, Prospetto della Storia letteraria diSicilia nel secolo decimottavo, II, Palermo 1825, pp. 14-18; ...
Leggi Tutto
AQUINO, FAMIGLIA
EErrico Cuozzo
Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] a ottenere il titolo e la dignità comitale da re Ruggero II d'Altavilla, quando costui avviò, col figlio Anfuso, la conquista sistematica delle regioni settentrionali del Regno diSicilia.
Nella nuova organizzazione feudale e amministrativa del Regno ...
Leggi Tutto
Odo delle Colonne
Aniello Fratta
Questo poeta (denominato "Odo" nella rubrica del ms. Vat. Lat. 3793 [V 25, c. 6v] all'unico componimento a lui attribuito con certezza, la canzone Distretto core e amoroso) [...] nelle conclusioni dell'unico studioso che si è posto finora il problema dell'identità biografica di O., fondandosi su un documento emanato da Ruggero II, re diSicilia, il 15 maggio 1129: "Se un Colonna messinese, senatore e giurista, visse a quel ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] signore di Arsoli, Ruggero de la Montagna, il podestà e gli ambasciatori di Firenze da Subiaco ad Arsoli e di là diSicilia Carlo d'Angiò. In occasione del suo tentativo di bloccare l'offensiva di Manfredi contro Roma con la costituzione di ...
Leggi Tutto
TOUCY, Narjaud (de). – Figlio primogenito di Philippe (v. la voce in questo Dizionario)
Rosanna Lamboglia
e di Pontia de la Roche, se ne ignorano luogo e data di nascita e le specifiche circostanze – [...] di cadere prigioniero, nel giugno del 1287, dell’ammiraglio ‘aragonese’ Ruggerodi Lauria, durante la battaglia navale combattuta nello specchio didi qualche mese o un anno al massimo; Camillo Minieri Riccio (De’ grandi uffiziali del Regno diSicilia ...
Leggi Tutto
ENRICO
Hubert Houben
Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] E. tra il marzo 1083 e il giugno 1086 gli anni dell'era dell'imperatore bizantino.
E. sposò Adelicia, figlia diRuggero I, conte diSicilia, la quale appare citata come sua moglie per la prima volta nel 1086, e deve essere morta prima del 1096. Nel ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...