MELI, Giuseppe.
Francesco Franco
– Nacque a Palermo il 18 nov. 1807 da Andrea e da Maria Giuseppa Clemente. Pur avendo mostrato un precoce interesse per l’arte (già all’età di sette anni sembra infatti [...] Re Ruggero col figlio dinnanzi al papa; Gregorio VII assolve dalla scomunica Enrico IV; Re Ruggero Sugli scrittori moderni di storie diSicilia, Palermo 1867, p. 72; M. Cutrera, Il vaso arabo nel Museo di Palermo, in La Sicilia artistica ed ...
Leggi Tutto
MONTI, Luigi
Elena Lenzi
MONTI, Luigi. – Nacque a Napoli il 18 settembre 1838 da Pietro e da Giulia Alberti, entrambi attori, e fu registrato anche con i nomi di Ferdinando, Napoleone, Gennaro, Giovanni [...] al valor militare per aver partecipato al seguito di Garibaldi alla campagna diSicilia del 1860, l’anno seguente fu scritturato del processo di rinnovamento che investì il teatro italiano alla fine dell’Ottocento. RuggeroRuggeri, che incontrò ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] il conte Ruggerodi Tricarico, che aveva lasciato il Regno nel 1190 come crociato ed era morto a sua volta sotto le mura di San Giovanni 1961, pp. 62 s.; M. Caravale, Il Regno normanno diSicilia, Milano 1966, pp. 117 s., 165; D. Clementi, The ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno diSicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] di armarne una seconda e una "vaccetta". Le sue ultime operazioni in veste di vicemaresciallo risalgono al gennaio 1279: i tesorieri pagarono a lui e a Ruggero intorno i grandi uffizii del Regno diSicilia durante il regno di Carlo I d'Angiò, Napoli ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] , ’t Goy-Houten 1996, ad ind.; A. Pugliese, G. P. e T. musicista siciliano, in Ruggero Giovannelli «musico eccellentissimo e forse il primo del suo tempo», a cura di C. Bongiovanni - G. Rostirolla, Palestrina 1998, pp. 573-600; Diz. encl. univ. della ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] di Silva Marca del 1142; la prima di esse, quella di Conversano, sarebbe stata istituita in via sperimentale da re Ruggero VI (1913), 6, pp. 289-291; M. Amari, Storia dei musulmani diSicilia, a cura di C.A. Nallino, III, 2, Catania 1938, pp. 499 n. 2 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Simeri, santo
Consolata Pronio
Monaco basiliano, nato a Simeri (Catanzaro) verso la metà del sec. XI. Della famiglia si conoscono i nomi dei genitori (Giorgio ed Elena), mentre la casata [...] S. Maria Odigitria, che, in seguito, dall'appellativo di ??? dato al fondatore, prese il nome di S. Maria del Patir, o Patirion; già nel settembre 1103 Ruggero II conte di Calabria e diSicilia ne confermava i primi possessi.
Il numero dei discepoli ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] D., significò per Federico II un ulteriore consolidamento della sua posizione nel Regno diSicilia. Il sovrano decise quindi di por fine allo sperpero dei beni demaniali e di esigerne la restituzione da coloro che se ne erano appropriati. In seguito ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere diRuggero II re diSicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] 318, s., 322 (del commentario); Falco Beneventanus, Chronicon Beneventanum, a cura di E. D'Angelo, Tavarnuzze 1998, p. 26; E. Caspar, Ruggero II e la fondazione della monarchia normanna diSicilia, Roma-Bari 1999, pp. 138-140, 142, 168-171, 187, 277 ...
Leggi Tutto
Provisores castrorum
Hubert Houben
La figura del provisor castrorum fu introdotta stabilmente verso il 1230-1231 da Federico II nell'ambito di una riorganizzazione dell'amministrazione dei castelli [...] fatto dall'imperatore Enrico VI, quando questi prese possesso del Regno diSicilia. Enrico VI, nei pochi anni che governò il Mezzogiorno d' membri di Ordini religioso-militari, cioè da un templare di nome Burrellus e da un ospedaliere di nome Ruggero, ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...