SASSONE di Anagni
Enrico Dumas
SASSONE di Anagni. – Nacque ad Anagni in data sconosciuta; Palumbo ne asserisce l’appartenenza alla famiglia dei conti d’Anagni, ma non esistono testimonianze certe al [...] e il sigillum la cancelleria anacletiana influenzò profondamente quella del nascente Regno diSicilia sotto Ruggero II. L’atto più importante che porta la sottoscrizione di Sassone come cancelliere è sicuramente il diploma con cui Anacleto II, il ...
Leggi Tutto
Pastorizia
Alessandro Clementi
L'allevamento degli animali minuti, soprattutto ovini, coincide nei momenti del suo maggiore sviluppo con la transumanza. Tale prassi, diffusa soprattutto nelle regioni [...] grandi altipiani, durò fino all'avvento dei normanni. Il geografo arabo al-Idrīsī (sec. XII), che descrive al re Ruggero II diSicilia i suoi domini, afferma che tra Campomarino e Ancona (quindi in una larghissima parte dell'Abruzzo orientale) vi era ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] 163 s.; M. Amari, Storia dei musulmani diSicilia, a cura di C. A. Nallino, III, 2, Catania 1938, pp. 647 s.; G. Agnello di Ramata, Isarcofagi donati da Ruggero II alla chiesa di Cefalù e trasportati a Palermo per ordine di Federico II, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
PERNO, Guglielmo
Andrea Romano
de (Guillielmus Pernus, de Perno, di Lu Pernu). – Nacque a Siracusa da Niccolò, negli ultimi decenni del Trecento.
Studiò, in Sicilia, sotto la guida dell’arcivescovo [...] ad acquistare il titolo di barone, di cui s’investì invece il figlio Ruggero. Coronò una decisa operazione di promozione economica e sociale, aspirazione comune a quanti intraprendevano (in Sicilia) gli studi di diritto. Sostanzialmente ignorata ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] nel 1190 re diSicilia). Tancredi era figlio di una sorella di G., il nome della quale non è stato tramandato, e diRuggero, figlio primogenito di re Ruggero II diSicilia. Il titolo di conte di Lecce, attribuito ai predecessori di G., si trova ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] diSicilia dell'imperatore Enrico VI di Svevia. Per desiderio della coppia imperiale, avrebbe donato al monastero di Montevergine alcune reliquie di concludesse il regno di Costanza, il giustiziere della Terra di Bari, Ruggerodi Binetto, stabilì, ...
Leggi Tutto
MORSO, Salvatore
Ivana Bruno
– Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza.
Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. [...] nell’arrivo di Anna e Drogo, genitori di Grisanto, chierico di re Ruggero, al definitivo luogo di sepoltura. Tali Sacy.
L’opera, comparsa per la prima volta a brani nel Giornale letterario diSicilia tra il 1824 e il 1825 (voll. VIII, X-XII, XIV), fu ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Giovanni
Serena Morelli
– Nacque in data imprecisata, verso la fine della prima metà del XIII secolo, da Pietro Siginolfo e da una certa Marotta.
Esponente della nobiltà napoletana del seggio [...] di Brindisi, restaurata dal viceammiraglio del Regno dal fiume Tronto a Crotone, Simon de Beauvoir, in partenza per portare vettovaglie a Ruggero Morelli, Per conservare la pace. I giustizieri nel Regno diSicilia da Carlo I a Carlo II d’Angiò, Napoli ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Diego
Beatrice Pasciuta
ORLANDO, Diego. – Nacque a Palermo il 24 dicembre 1815 dall’avvocato Francesco Paolo e da Rosalia Catalano.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, da generazioni [...] : articolo della storia del diritto pubblico siciliano (Palermo 1844).
Nelle appena 51 pagine che compongono l’opera, Orlando traccia una descrizione delle istituzioni del Regnum Siciliae al tempo diRuggero II concentrando l’attenzione sui connotati ...
Leggi Tutto
DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] una nobile famiglia di Lentini, e ne aveva avuto due figli, Giovanni Nicolò e Ruggero. Attraverso la moglie allo studio del diritto pubblico siciliano, Palermo 1794, pp. 70-74, 184; Id., Considerazioni sopra la storia diSicilia, Palermo 1858, III, pp ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...