MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo diRuggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] fece deportare in Sicilia, da dove furono poi relegati nell’isola di Malta. Proseguì quindi nell’opera di repressione, prendendo possesso per ordine imperiale delle terre dei conti Ruggero de Aquila, Tommaso di Caserta, Giacomo di San Severino e del ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] del G. e della sua famiglia con l'Impero, che avevano a suo tempo provocato la risentita reazione diRuggero II diSicilia e dei principi normanni di Antiochia. Data l'importanza del ruolo del G. della colonia genovese a Costantinopoli, si è anche ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] a trovarsi da un lato nel Regno diSiciliadi cui Amiterno faceva parte, dall'altro, con la Sabina, nel ducato di Spoleto, e si trovò perciò coinvolta nello scontro tra il papa e Ruggero II: nel 1149 la città di Rieti venne occupata e incendiata. D ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] affitti in scadenza e tutti gli altri diritti della Curia romana in Sicilia.
Uno dei maggiori destinatari di questi fondi fu Ruggero Fimetta di Lentini, già bandito dall’isola al tempo di Federico II e rientrato nei giorni successivi alla cacciata ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] nel Rollus Rubeus, compilato nel 1329 dal notaio Ruggero per il vescovo Tommaso di Butera. Essa doveva consistere in pannelli con cura di C. Mirto (Documenti per servire alla storia diSicilia, s. I, 29), Palermo 1972, pp. 26-32; Giovanni di Jandun, ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
– La data e il luogo di nascita sono incerti. Probabilmente nacque agli inizi del XIII secolo in Calabria (a Tropea), dove un ramo della sua famiglia, originaria della [...] di Roberto il Guiscardo e Ruggero d’Altavilla.
La prima notizia documentata relativa a Pietro Ruffo risale tuttavia all’ottobre del 1239, quando Federico II di quale era costituito suo erede nel Regno diSicilia l’unico figlio, Corradino, ancora ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] D.; infine, il fratello del D., Ruggero, si sposò con Ciura, figlia di Matteo e di Anna.
La prima notizia sul D. risale Cartagine che l'arcivescovo di Palermo avrebbe potuto controllare in futuro i rendiconti dei secreti diSicilia con l'aiuto del ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
RUFFO, Pietro. – Nacque probabilmente in Calabria (a Tropea) nella prima metà del XIII secolo. Era figlio di Giordano, nipote ex fratre di Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, [...] Le truppe nemiche, guidate da Ruggerodi Lauria, occuparono la Contea di Catanzaro ed espugnarono nel 1296 delle famiglie illustri, nobili, feudatarie, et antiche de’ Regni diSicilia Ultra, e Citra, I-III, Palermo-Messina 1647-1670; Anonimo ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] diSicilia, da tempo divenuti una minaccia per Venezia, viste le loro aggressive pretese di controllo sull’Adriatico meridionale e i disegni di Dopo qualche anno di pausa, il re normanno Ruggero II riprese i disegni di conquista dell’impero bizantino ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] sconfisse le navi che il re Ruggero II aveva inviato dalla Sicilia a devastare le coste della di Tiro, la sottomissione di Pola, la pace fra i Dandolo e i Polani, la pace con il re diSicilia dopo la discordia intervenuta a causa dell’imperatore di ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...