• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
665 risultati
Tutti i risultati [665]
Storia [285]
Biografie [252]
Religioni [94]
Arti visive [76]
Storia delle religioni [48]
Geografia [33]
Europa [33]
Storia medievale [40]
Storia per continenti e paesi [26]
Diritto [36]

GIACOMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO (Jacobus) Fulvio Delle Donne Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] cui era morto il precedente conte, Ruggero, e a essa erano connessi anche i feudi di Minervino e di Ascoli Satriano. Nel frattempo, i familiares del sovrano non vedevano di buon occhio la permanenza di G. in Sicilia, e quindi il pontefice, alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCIA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Manfredi Patrizia Sardina Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] di Squillace e vicario generale di Sicilia e Calabria, e non Galvano, condannato a morte nel 1268 insieme con Corradino di Svevia. In ogni caso, era certamente fratello minore di Corrado Lancia senior e di Margherita, che andò sposa a Ruggero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – FEDERICO III DI SICILIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – MICHELE VIII PALEOLOGO – CATERINA DI COURTENAY

CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica Ingeborg Walter Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana. Tuttavia, [...] di Carlo II d'Angiò e di Giacomo d'Aragona. Ma anche nell'isola stessa si produssero gravi contrasti quando Ruggero di 1921, ad Indicem; A. de Stefano, Federico III d'Aragona re di Sicilia(1296-1337), Palermo 1937, pp. 150-154; V. Salavert y Roca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VASTO, Bonifacio del

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASTO, Bonifacio Luigi Provero del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi. È [...] Ruggero I d’Altavilla (il Gran Conte) e fu madre di Ruggero II, per poi sposare Baldovino di Boulogne e divenire quindi regina di di Sicilia, in Bianca Lancia d’Agliano. Fra il Piemonte e il regno di Sicilia. Atti... Asti-Agliano 1990, a cura di R ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIANCA LANCIA D’AGLIANO – BALDOVINO DI BOULOGNE – RUGGERO I D’ALTAVILLA – BONIFACIO “DEL VASTO

DEMANIO REGIO

Federiciana (2005)

Demanio Regio Emanuele Conte È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] v. Servi), Federico mostra di ricollegarsi a una tendenza viva fin dal tempo di re Ruggero, che aveva voluto tutelare i d'anni dalla morte di Federico, nell'opera di Andrea d'Isernia (v.). Cos'è il demanio nel Regno di Sicilia? si chiede Andrea non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

OSPITALIERI DI S. GIOVANNI DI GERUSALEMME

Federiciana (2005)

Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme Kristjan Toomaspoeg L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] il 1169, dal re di Gerusalemme, Amalrico I, in Egitto. Più tardi, gli statuti promulgati dal maestro Ruggero des Moulins, nel 1182 morte di Federico, durante i regni di Corrado e Manfredi, i cavalieri persero alcuni possedimenti nel Regno di Sicilia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – OTTONE IV DI BRUNSWICK – COSTITUZIONI DI MELFI – MEZZOGIORNO D'ITALIA – REGOLA AGOSTINIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPITALIERI DI S. GIOVANNI DI GERUSALEMME (1)
Mostra Tutti

CORRADO I DʼANTIOCHIA

Federiciana (2005)

CORRADO I D'ANTIOCHIA AAlberto Meriggi Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli. C. fu sempre presente [...] di Albe, di Celano e di Loreto Aprutino, a cui Manfredi aggiunse la contea di Abruzzo e alcuni beni in Calabria. Il re di Sicilia Manfredi, zio di abitato di Anticoli. All'indomani della battaglia del golfo di Napoli tra l'aragonese Ruggero di Lauria ... Leggi Tutto

Svevi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Svevi Raoul Manselli La dinastia sveva ebbe il potere imperiale nei secoli XII e XIII coi titoli di re di Germania, d'Italia, poi di Arles, a cui si aggiunse, per unione personale, dal 1190, quello [...] suo figlio Enrico VI con l'erede del regno normanno di Sicilia, Costanza d'Altavilla, figlia postuma di Ruggero Il. Sensibile ai suoi doveri religiosi, Federico, alla notizia della caduta di Gerusalemme ad opera del Saladino, prese parte alla III ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALCANTE DE' CAVALCANTI – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – SCUOLA POETICA SICILIANA – PRIMO CONCILIO DI LIONE – FARINATA DEGLI UBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svevi (2)
Mostra Tutti

SANSEVERINO, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Ruggero Pasquale Corsi – Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] aveva in precedenza incaricato Ruggero, ancora arcivescovo di Bari, e altri prelati di rappresentarlo (in risposta a pp. 530-537; A. Kiesewetter, Giovanna I d’Angiò, regina di Sicilia, in Dizionario biografico degli Italiani, LV, Roma 2001, pp. 455- ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II DI VALOIS-COURTENAY – GIOVANNA I D’ANGIÒ – CITTÀ DEL VATICANO – FILIPPO I D’ANGIÒ – ANDREA D’UNGHERIA

DOXAPATRES, Nilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOXAPATRES, Nilo Vera Falkenhausen Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] l'unica opera attribuibile con sicurezza al D. è la Τάξις τῶν πατριαρχικῶν θρόνων dedicata nel 1142-1143 a re Ruggero II di Sicilia. L'argomento riguarda l'origine e l'evoluzione storica dei cinque patriarcati. Due sono i problemi che interessano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 67
Vocabolario
ducale
ducale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustizière
giustiziere giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali