MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] di Salerno e Ruggerodi Santa Severina, come testimoniato da alcune lettere di indulgenza , 461, 463, 472-479, 481 s., 493-496, 499-507; G. Fasoli, Cronache medievali diSicilia. Note d'orientamento, Bologna 1995, pp. 6, 10, 14 s., 20 s., 33, 37, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] la figlia maggiore, e pretendente alla corona diSicilia. Innocenzo III indicava Simone Gentile con il titolo di conte: si può quindi ritenere che Simone avesse ottenuto il ripristino della contea di Nardò, soppressa da Ruggero II, anche se per il ...
Leggi Tutto
Carlo I d'Angiò, re diSicilia
Raoul Manselli
Figlio postumo di Luigi VIII, re di Francia, e di Bianca di Castiglia, nacque nei primi mesi del 1227.
Educato da sua madre, energica e abile, se non mancò [...] senatorie e il 28 giugno l'investitura a re diSicilia.
Mentre tutta l'Italia veniva lentamente distinguendosi in guelfa volle portare le sue navi contro la flotta siculo-aragonese diRuggerodi Lauria e fu vinto e preso prigioniero.
Avanti negli ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] liriche, variamente attribuite al D. dai codici (cfr. B. Panvini, La scuola poetica siciliana. Le canzoni dei rimatori nativi diSicilia, Firenze 1955, pp. 10 s.; Le rime..., cit., pp. XLIII ss.), il Panvini tende ad attribuirgli la canzone "Dolze ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina diSicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] sotto la minaccia, fatta dall’ammiraglio aragonese Ruggerodi Lauria, di giustiziare Carlo. Probabilmente alla fine del 1282 M. prese parte a Rieti all’incoronazione di suo marito a re diSicilia da parte di papa Niccolò IV. Le fonti non chiariscono ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] che gli attribuì il comando di una galera della squadra diSicilia con una pensione annua di 1.500 scudi. Così ott. 1596;Bonifacio; Ruggero, capitano nell'esercito spagnolo in Fiandra ed in Francia, cavaliere dell'Ordine di Alcantara, morto a ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] egli continuò invece a resistere a Rocca d'Arce all'assedio diRuggero d'Aquila, ma fu costretto a consegnare la fortezza dopo Raniero di Viterbo, legato pontificio nel Patrimonio, nel ducato di Spoleto, nella Marca d'Ancona e nel Regno diSicilia. 2 ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] moto fu inviato il L. con il titolo di capitano generale diSicilia: con rapida azione egli assediò il monte, distrusse di San Martino, già appartenente ai Ruffo; ebbe i beni di Raimondo di Oppido distribuiti in numerose località e quelli diRuggero ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...]
La vittoria di Carlo d'Angiò del 1266 riportò il feudo nelle mani diRuggerodi Celano, ma la situazione di E. non , poiché solo in seguito alla cacciata di Carlo d'Angiò dal Regno diSicilia poteva sperare di riottenere l'eredità paterna.
Non è ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] (figlia del grande ammiraglio e vicario diSicilia Manfredi) che giungeva a Gaeta da di nozze, che fu accolta anche grazie al favore dell’ambiziosa moglie del M., Caterina Sanseverino, figlia diRuggero conte di Mileto. Dopo il ritorno a Napoli di ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...