STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] quella durezza esemplare che aveva garantito a Ruggero II il rafforzamento del potere e la pace del Regno. A Enrico infatti venne riconosciuta la libertà di abbandonare al momento opportuno la Sicilia con una dote di mille once d’oro, mentre Riccardo ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] fiorini d’oro a parziale rimborso del debito che il regno diSicilia, feudo pontificio soggetto a censo annuo, aveva allora con il di raccogliere gli scritti di Zanobi e avuti i libri li fece pervenire tramite Ruggerodi Sanseverino, siniscalco di ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina diSicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re diSicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, da Ruggero Sangineto, conte di Corigliano, dal vescovo Giovanni di Ravello e da tutta la corte di E., oltre che dagli emissari di Federico III, venuti ad accogliere la sposa. La futura regina diSicilia recava con sé ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] comando del contingente svevo. Poco dopo la sua incoronazione a re diSicilia (25 dic. 1194) Enrico VI convocò una curia a , di cose della guerra. Il Molise invece doveva ancora essere riconquistato. Vi resisteva tuttora il conte Ruggero, che ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] suo genero Ruggero Passaneto, conte di Garsiliato, di essersi impadronito delle ricchezze di Francischello d’Angiò e dal consorte Luigi di Taranto conte Palatino e di Capizzi, nonché cancelliere del Regno diSicilia, per perdere poi tutti i titoli ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno diSicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] autonomistiche dei baroni. L'analogia con il Regno diSicilia nei vari momenti della sua storia è evidente.
di patronato: uomini di lettere come Pietro di Blois; burocrati come Tommaso Brown, che lasciò la corte normanna dopo la morte diRuggero ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio diRuggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] a una maggiore autonomia da parte della nobiltà e delle città. Perciò aveva dovuto ricorrere più volte all'aiuto di suo zio, Ruggero I conte diSicilia (morto nel 1101), il quale, benché fosse in teoria un suo vassallo, si rivelò in pratica più forte ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] del Teatro Massimo di Palermo (Uscita diRuggero I dal Palazzo Reale di Palermo dopo l’ di E. D’Amico, Palermo 2013, pp. 110-112; A. Imbellone, in Le collezioni della Fondazione Banco diSicilia. I dipinti. Ottocento e Novecento, a cura di ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] di attesa nei confronti di Tancredi di Lecce, eletto re dalla nobiltà di corte siciliana contro la legittima erede Costanza, figlia diRuggero II e moglie di Enrico VI di il giorno stesso dell'incoronazione a re diSicilia, celebrata il 25 dic. 1194 a ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] per ricevere l’eucaristia, era tenuto nella parte centrale dal conte Luigi Ruggero.
Nel novembre del 1735 fu istituita, sul modello dell’abolito Consiglio d’Italia, la Suprema Giunta diSicilia in Napoli, la cui presidenza era affidata a «uno de los ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...